L%26%238217%3Bambiguo+supereroe+che+ci+salver%C3%A0+dalla+crisi+energetica%3A+il+nucleare
ilovetrading
/2021/11/02/lambiguo-supereroe-che-ci-salvera-dalla-crisi-energetica-il-nucleare/amp/
News

L’ambiguo supereroe che ci salverà dalla crisi energetica: il nucleare

Il mondo ha fame di energia.

Petrolio e gas continuano a salire e l’inflazione energetica si trascina dietro una spirale inflazionistica che sta già cominciando a mettere nei pasticci varie filiere produttive. Le associazioni degli imprenditori urlano e battono i pugni: con questi prezzi non si può produrre. Da varie parti del mondo giungono notizie di aziende che stanno sospendendo la produzione. Ma comincia a succedere anche in Italia. Si dice addirittura che il distretto di Prato, il famoso distretto tessile, sia a rischio di saltare. Cinesi e indiani pur di non finire fagocitati dall’inflazione e dall’energy crunch si buttano sullo sporchissimo carbone suscitando le ire degli ambientalisti e dei paesi occidentali che stanno soffrendo e tirando la cinghia pur di non immettere CO2 nell’ambiente.

Il supereroe nucleare

Chi ci salverà da questa fame di energia? Ma sì, è proprio lui: il supereroe nucleare. Persino Ursula Von der Leyen ha ammesso che senza nucleare non abbiamo le forze per la rivoluzione green. Insomma la rivoluzione green si deve fare, ma senza la stampella del nucleare non va da nessuna parte. Ed ecco venire fuori quello che per anni, forse per decenni è stato taciuto. La transizione green è bella, è giusta, ma costa. E per riuscire a sostenere i costi bisogna pagare dazio all’orrido nucleare. Gli ambientalisti di ieri lottavano contro il nucleare, gli ambientalisti di oggi invece lottano contro il global warming e forse potrebbero addirittura convincersi a fare uno strappo nei confronti del nucleare.

Leggi anche: Non puoi più sospendere la RC Moto e devi sborsare €65 extra

Non a caso alcuni guru di Wall Street stanno cominciando a consigliare di puntare sull’uranio e su altre materie prime necessarie per questo tipo di energia così ambigua.

Leggi anche: L’inflazione crea nuovi ricchi e nuovi poveri. Vediamo chi sono

E’ forse questo il vero costo occulto di questa inflazione e sarà forse questa in definitiva la soluzione che gli stati seppur con grandi contrarietà e con mille discorsi roboanti alla fine percorreranno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa