Gli+influencer+come+unici+punti+di+riferimento%3A+la+solitudine+che+arricchisce+i+social
ilovetrading
/2021/11/03/gli-influencer-come-unici-punti-di-riferimento-la-solitudine-che-arricchisce-i-social/amp/
Salute

Gli influencer come unici punti di riferimento: la solitudine che arricchisce i social

Il mondo dei social network continua a suscitare critiche e polemiche.

La talpa di Facebook ha rivelato pratiche meschine pericolose da parte del gigante dei social network, ma soprattutto cominciano a diventare più chiare quelle dinamiche che legano gli influencer ai loro fan. Ormai gli studi sui social network sono copiosi e alcune verità emergono in modo chiaro. Per molti fan i loro influencer preferiti non sono semplicemente un occasione di svago, ma sono appunto un qualcosa che li influenza nella vita di tutti i giorni. L’influenza che i personaggi social possono arrivare ad avere può essere un grande volano di visibilità e di affari per loro. Infatti anche la talpa di Facebook rivelava come Instagram sfruttasse le fragilità degli utenti per far profitto.

Un rapporto troppo stretto

Ma questo rapporto quasi affettivo tra l’influencer ed il fan anche se spesso è il motore della popolarità e degli introiti dell’influencer può diventare particolarmente insidioso per quei ragazzi più soli. I ragazzi ma anche gli adulti che non hanno attorno un tessuto sociale in grado di garantire un minimo di equilibrio arrivano a quella forma di addiction nei confronti dei social network che spesso è stata paragonata alla ludopatia. Insomma un rapporto perverso quello tra solitudine e social network che fa gioco ai secondi ma che rischia di rinforzare la prima. In ciò la proposta di Meta, il metaverso di Facebook appare preoccupante.

Leggi anche: L’ombra della speculazione dietro il rincaro del cibo. I sospetti di Federconsumatori

Quanto meno rapporti si hanno col mondo reale, tanto più potere avrà il social su chi è sprovvisto di contrappesi, emotivi e relazionali.

Leggi anche: Nessuno ha mai rallentato Amazon, ma la supply chain, si. Ed è un problema

Un rapporto che mischia insieme troppi elementi simbolici affettivi e valoriali che possono rendere il social, il vero e proprio centro della vita di chi è più solo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

9 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

19 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

22 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa