Gli+influencer+come+unici+punti+di+riferimento%3A+la+solitudine+che+arricchisce+i+social
ilovetrading
/2021/11/03/gli-influencer-come-unici-punti-di-riferimento-la-solitudine-che-arricchisce-i-social/amp/
Salute

Gli influencer come unici punti di riferimento: la solitudine che arricchisce i social

Il mondo dei social network continua a suscitare critiche e polemiche.

La talpa di Facebook ha rivelato pratiche meschine pericolose da parte del gigante dei social network, ma soprattutto cominciano a diventare più chiare quelle dinamiche che legano gli influencer ai loro fan. Ormai gli studi sui social network sono copiosi e alcune verità emergono in modo chiaro. Per molti fan i loro influencer preferiti non sono semplicemente un occasione di svago, ma sono appunto un qualcosa che li influenza nella vita di tutti i giorni. L’influenza che i personaggi social possono arrivare ad avere può essere un grande volano di visibilità e di affari per loro. Infatti anche la talpa di Facebook rivelava come Instagram sfruttasse le fragilità degli utenti per far profitto.

Un rapporto troppo stretto

Ma questo rapporto quasi affettivo tra l’influencer ed il fan anche se spesso è il motore della popolarità e degli introiti dell’influencer può diventare particolarmente insidioso per quei ragazzi più soli. I ragazzi ma anche gli adulti che non hanno attorno un tessuto sociale in grado di garantire un minimo di equilibrio arrivano a quella forma di addiction nei confronti dei social network che spesso è stata paragonata alla ludopatia. Insomma un rapporto perverso quello tra solitudine e social network che fa gioco ai secondi ma che rischia di rinforzare la prima. In ciò la proposta di Meta, il metaverso di Facebook appare preoccupante.

Leggi anche: L’ombra della speculazione dietro il rincaro del cibo. I sospetti di Federconsumatori

Quanto meno rapporti si hanno col mondo reale, tanto più potere avrà il social su chi è sprovvisto di contrappesi, emotivi e relazionali.

Leggi anche: Nessuno ha mai rallentato Amazon, ma la supply chain, si. Ed è un problema

Un rapporto che mischia insieme troppi elementi simbolici affettivi e valoriali che possono rendere il social, il vero e proprio centro della vita di chi è più solo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa