Batosta+contributi%3A+90+euro+in+pi%C3%B9.+Confesercenti+lancia+l%26%238217%3Ballarme
ilovetrading
/2021/11/04/batosta-contributi-90-euro-in-piu-confesercenti-lancia-lallarme/amp/
Economia

Batosta contributi: 90 euro in più. Confesercenti lancia l’allarme

Nella riforma degli ammortizzatori sociali c’è nascosta una brutta sorpresa per lavoratori ed imprese.

Durante un incontro con il responsabile economico del Pd Antonio Misiani, l’associazione Confesercenti ha lanciato l’allarme su quella che è una vera e propria batosta mimetizzata nella finanziaria. Vediamo perchè. Innanzitutto parliamo della delicata questione degli ammortizzatori sociali. Leggendo la manovra, l’associazione degli esercenti si è resa conto che a carico delle aziende del commercio, turismo, servizi tecnici e magazzinaggio è prevista una stangata sui contributi pari a 500 milioni euro. Ciò che particolarmente preoccupa Confesercenti è che ben 200 milioni toccheranno alle imprese fino ai 15 dipendenti. Insomma, in definitiva un aumento medio di 90 euro per ogni dipendente. Ma non basta, ulteriori pesi sono anche direttamente a carico dei lavoratori. Per Confesercenti una situazione insostenibile a cui il Governo deve mettere mano.

Un aumento insostenibile

Confesercenti sottolinea come questo sia un momento delicato per i vari comparti italiani. Da un lato c’è la ripresa, ma dall’altro i rincari dell’energia e delle materie prime stanno mettendo in sofferenza il commercio. I rappresentati da Confesercenti versano spesso in una condizione di grande precarietà e fragilità. Questi maggiori costi in termini di contributi sono sentiti come davvero insostenibili da Confesercenti che disegna il quadro di una ripresa molto più lenta del previsto e sulla quale gravano tante incognite. Il vero problema sono i consumi. Ripresa è una bella bella parola, ma la verità è che siamo lontanissimi dai consumi del pre-pandemia. Confesercenti cita i numeri. Quest’anno i consumi sono addirittura 75 miliardi al di sotto dei volumi del 2019. Ma non basta. Nel 2022 secondo le attese, comunque saranno sotto di 26 miliardi sempre rispetto a prima del covid.

Leggi anche: Con i rincari bollette, proibito usare l’asciugatrice: ecco quanto ti costerebbe

L’associazione degli esercenti chiede immediatamente che questa situazione venga rivista perchè la fragilità del sistema è forte.

Leggi anche: Manovra: Superbonus, Irpef e pensioni, pioggia di novità.

Vedremo la risposta del Governo a questa delicata questione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

34 minuti Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa