Crisi+di+fiducia+nei+social+network%3A+da+Trump+a+Facebook+troppe+cose+non+filano
ilovetrading
/2021/11/05/crisi-di-fiducia-nei-social-network-da-trump-a-facebook-troppe-cose-non-filano/amp/
Economia

Crisi di fiducia nei social network: da Trump a Facebook troppe cose non filano

Lo scandalo di Facebook è costato caro al gigante dei social in termini di credibilità, ma la questione non si ferma certamente a Facebook.

Quando Donald Trump ha annunciato la nascita del tuo social network in tanti hanno fatto ironia sull’attendibilità di un social gestito da un personaggio bizzarro come lui. Ma ciò che emerge leggendo in filigrana l’umore della gente è che vi sia una crisi di fiducia generale nei social. Anche molte indagini dimostrano come la gente progressivamente tenda a fidarsi sempre meno della bontà di ciò che legge sui social. Ovviamente il racconto che la talpa ha fatto delle pratiche di Facebook e di Instagram, quantomeno manipolatorie dell’umore degli utenti, ha dato un colpo di grazia alla situazione.

Una crisi benefica

Diciamo che questo è anche un segno di maturità dei tempi perché un social network non ha il compito di informare. Può essere una fonte di informazione, ma sempre a patto che siamo in definitiva noi, poi a filtrarla. Quindi se una certa stanchezza e una certa crisi di fiducia stanno attraversando tutto il mondo dei social, questo potrebbe essere anche il presupposto di un cambiamento positivo di questo mondo così magmatico. Anche perché la concorrenza cinese si fa più agguerrita. Non solo Tik Tok sta divorando fette di mercato, ma altri social sono in arrivo dalla Cina e sembrano piuttosto agguerriti. E’ importante per chi gestisce i social comprendere che la fiducia è un grande valore aggiunto per questo genere di piattaforme e gli scandali a lungo termine non fanno bene a nessuno.

Leggi anche: Disorientamento da Bitcoin: perché gli investitori sono confusi dalle criptovalute

Ciò non toglie che sui social restino gruppi coloriti e variopinti come quelli dedicati agli UFO o alle cose più bizzarre. Ma l’opinione pubblica maggioritaria cerca materiale affidabile.

Leggi anche: L’ETF su Bitcoin è una resa a quel sistema bancario che avrebbe dovuto scardinare

Non a caso nella presentazione di Meta (erede di Facebook) era forte il sentore di mea culpa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

8 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

11 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

13 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

16 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

18 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

20 ore Fa