Lo scandalo di Facebook è costato caro al gigante dei social in termini di credibilità, ma la questione non si ferma certamente a Facebook.
Quando Donald Trump ha annunciato la nascita del tuo social network in tanti hanno fatto ironia sull’attendibilità di un social gestito da un personaggio bizzarro come lui. Ma ciò che emerge leggendo in filigrana l’umore della gente è che vi sia una crisi di fiducia generale nei social. Anche molte indagini dimostrano come la gente progressivamente tenda a fidarsi sempre meno della bontà di ciò che legge sui social. Ovviamente il racconto che la talpa ha fatto delle pratiche di Facebook e di Instagram, quantomeno manipolatorie dell’umore degli utenti, ha dato un colpo di grazia alla situazione.
Diciamo che questo è anche un segno di maturità dei tempi perché un social network non ha il compito di informare. Può essere una fonte di informazione, ma sempre a patto che siamo in definitiva noi, poi a filtrarla. Quindi se una certa stanchezza e una certa crisi di fiducia stanno attraversando tutto il mondo dei social, questo potrebbe essere anche il presupposto di un cambiamento positivo di questo mondo così magmatico. Anche perché la concorrenza cinese si fa più agguerrita. Non solo Tik Tok sta divorando fette di mercato, ma altri social sono in arrivo dalla Cina e sembrano piuttosto agguerriti. E’ importante per chi gestisce i social comprendere che la fiducia è un grande valore aggiunto per questo genere di piattaforme e gli scandali a lungo termine non fanno bene a nessuno.
Leggi anche: Disorientamento da Bitcoin: perché gli investitori sono confusi dalle criptovalute
Ciò non toglie che sui social restino gruppi coloriti e variopinti come quelli dedicati agli UFO o alle cose più bizzarre. Ma l’opinione pubblica maggioritaria cerca materiale affidabile.
Leggi anche: L’ETF su Bitcoin è una resa a quel sistema bancario che avrebbe dovuto scardinare
Non a caso nella presentazione di Meta (erede di Facebook) era forte il sentore di mea culpa.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…