Influencer%3A+cerchiamo+di+capire+quali+sono+quelli+pi%C3%B9+richiesti+e+pagati
ilovetrading
/2021/11/06/influencer-cerchiamo-di-capire-quali-sono-quelli-piu-richiesti-e-pagati/amp/
Economia

Influencer: cerchiamo di capire quali sono quelli più richiesti e pagati

Il mercato degli influencer è in continua crescita ed è noto che sempre più aziende si rivolgono a questo particolare strumento di pubblicità per far conoscere i loro prodotti.

Alle volte un influencer può essere pagato davvero tanto da una società di social media marketing per reclamizzare un prodotto o un servizio. Ma allora è lecito chiedersi: quali sono quelli più richiesti e più pagati? Innanzitutto dobbiamo cominciare col dire che ci sono alcuni settori oggettivamente più forti. Il comparto della bellezza, quello dell’abbigliamento e quello del food sono sicuramente comparti che hanno un grande bisogno di influencer e spendono tanto in questo senso. Si rivolgono ad un pubblico che ama e usa i social e che ha sempre voglia di avere punti di riferimento ai quali ispirarsi.

Rapporti unici

Purtroppo questo ovviamente non significa che gli influencer di questi ambiti siano necessariamente più pagati degli altri. A parte il fatto che ovviamente conta il numero dei follower, perché un influencer viene pagato in proporzione al numero dei follower che ha, ma c’è anche un altro fattore da tener presente. Quello che l’influencer costruisce con il marchio che rappresenta è un rapporto unico e tutto particolare. Alle volte questo rapporto funziona molto bene e l’influencer diventa una sorta di piccolo testimonial per l’azienda. Altre volte questo rapporto funziona meno. Dunque se è vero che esistono settori più forti e se è vero che gli influencer con i numeri più alti mediamente guadagnano di più, c’è comunque da dire che la vera marcia in più di un influencer è riuscire a costruire un rapporto forte con il suo pubblico e un rapporto forte con le aziende.

Leggi anche: Gli influencer come unici punti di riferimento: la solitudine che arricchisce i social

Questo è un fatto assolutamente personale che varia caso per caso.

Leggi anche: Crisi di fiducia nei social network: da Trump a Facebook troppe cose non filano

In definitiva, per quanto si voglia standardizzare, gli influencer sono individui e come tali, sviluppano rapporti del tutto unici.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa