Gli+utenti+cominciano+a+temere+i+social%3A+un+minore+su+due+vittima+di+violenza
ilovetrading
/2021/11/07/gli-utenti-cominciano-a-temere-i-social-un-minore-su-due-vittima-di-violenza/amp/
Crimine

Gli utenti cominciano a temere i social: un minore su due vittima di violenza

L’atteggiamento della gente nei confronti dei social network sta cambiando molto negli ultimi tempi.

La crescita di questi strumenti è innegabile e i numeri sono veramente forti. Tuttavia le perplessità sul mondo dei social sono sempre più forti. La talpa di Facebook ha suscitato un vespaio rivelando pratiche veramente brutte e sconcertanti ai danni degli utenti. Ma in generale si percepisce un clima di sfiducia ed in alcuni casi addirittura di paura nei confronti dei social network. E’ una campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato a mettere in luce numeri veramente sconcertanti sul rapporto tra giovani e social. Addirittura un minore su due è vittima di violenza proprio mediante i social network.

Consapevolezza dei rischi

I dati forniti dalla Polizia di Stato sono francamente sconfortanti e mirano a sensibilizzare tutti ma soprattutto i più giovani ad un utilizzo più consapevole dei social. I tempi nei quali ingenuamente si ritenevano i social network luoghi di innocuo scambio di opinioni sembrano ormai finiti. Troppi scandali hanno scosso questo mondo apparentemente idilliaco e troppi crimini vengono perpetrati tramite esso. Evidente che il modo di percepirli da parte della gente stia cambiando. È importante appare il monito della Polizia di Stato che mette in guardia i più giovani da un utilizzo che può facilmente essere sbagliato di questi mezzi. “Una vita da social”, così si chiama la campagna della Polizia di Stato e Avis Toscana che sta girando la Toscana per sensibilizzare i giovani ad un uso più consapevole dei social.

Leggi anche: Bonus casa: tanti italiani li hanno usati per frodi e riciclaggio

Una campagna meritoria che sta divulgando dati in linea con quelli di tanti studi in materia.

Leggi anche: Influencer: cerchiamo di capire quali sono quelli più richiesti e pagati

I social sono sempre più spesso luoghi di stalking e bullismo e gli utenti cominciano a prendere coscienza di ciò.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa