I sindacati lanciano l’allarme occupazionale.
Una situazione paradossale ed incomprensibile quella denunciata dalla varie sigle sindacali italiane. Con la crisi delle materie prime c’è una forte domanda di tante di esse e l’acciaio e proprio una di quelle di cui c’è maggior bisogno. Eppure le acciaierie italiane stanno mettendo a rischio ben 60.000 posti di lavoro. Lo hanno detto chiaro e forte l’8 novembre Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, proclamando 8 ore di sciopero per il 10 novembre in tutte le acciaierie con una protesta a Roma. Ciò che i sindacati lamentano sono i tagli continui ed ingiustificati alla forza lavoro. Se prima si licenziava per la crisi del mercato, poi il pretesto è diventato il covid ed ora che invece c’è la ripresa e si potrebbe assumere per riuscire a star dietro alla domanda forte… si licenzia ancora.
La situazione peggiore è quella di Taranto. I sindacati la definiscono drammatica e non capiscono come si possa mandare in cassa integrazione anche in un momento di ripresa. Un momento contraddistinto da ordinativi in forte aumento, ai quali gli impianti non riescono neppure a stare dietro. I sindacati spiegano come le politiche di questi gruppi dell’acciaio siano a senso unico: sempre verso i licenziamenti. Anche se se cambiano e condizioni di mercato e diventano favorevoli, lo scopo rimane sempre tagliare la forza lavoro. Con lo sciopero e le proteste a Roma i sindacati vogliono attirare l’attenzione in particolare sul caso di Taranto, il più grave, ma in generale sottolineare come i lavoratori raramente beneficino della tanto decantata ripresa. Sicuramente non nel settore dell’acciaio.
Leggi anche: Disuguaglianze, riscaldamento globale: l’occasione perduta del G20 fa paura
Salutano positivamente l’ingresso dello Stato nell’impianto di Taranto ma denunciano di non essere stati ancora in grado di incontrare i vertici.
Leggi anche: Nessuno ha mai rallentato Amazon, ma la supply chain, si. Ed è un problema
Insomma una situazione tesa e poco comprensibile.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…