Inflazione+e+Covid%3A+le+crypto+sembrano+la+soluzione+per+tutto%2C+ma+i+rischi+non+mancano
ilovetrading
/2021/11/13/inflazione-e-covid-le-crypto-sembrano-la-soluzione-per-tutto-ma-i-rischi-non-mancano/amp/
Economia

Inflazione e Covid: le crypto sembrano la soluzione per tutto, ma i rischi non mancano

Il quadro macroeconomico negli ultimi mesi è cambiato di colpo.

Se fino a pochi mesi fa si parlava soltanto di ripresa e di uscire finalmente dall’era del covid, oggi le parole d’ordine sono ben altre. La prima è quella dell’inflazione. I dati parlano chiaro: in Germania e negli Stati Uniti, l’inflazione è ai livelli massimi da 30 anni e la cosa più preoccupante è che le banche centrali non vogliono farci nulla. Gli istituti centrali infatti continuano a negare l’inflazione e a tenere i tassi a zero e questo sta gonfiando l’inflazione a livelli mai visti. In sostanza l’inflazione è così alta che minaccia le filiere produttive. Quelle stesse catene produttive minacciate anche dalla crisi della supply chain. Su tutto ciò piomba anche l’ombra della quarta ondata di covid. La quarta ondata di covid dilaga in tutto il mondo e già tre paesi europei parlano di chiusure.

La soluzione per tutto

Potenzialmente i lockdown potrebbero tornare ovunque. Quello che sorprende è che in questo quadro sempre più spesso le criptovalute vengano indicate come la soluzione a tutto. Difendersi dall’inflazione? Basta investire in criptovalute! Difendersi dai possibili scossoni della borsa dovuti a supply chain e covid? Basta puntare sulle criptovalute! Difendersi dagli effetti sistemici dello scoppio della bolla immobiliare cinese? E così via… Sentiamo spesso ripetere questi concetti, ma non ci persuadono. Sicuramente il comparto delle criptovalute è un comparto molto interessante. Il concetto stesso di criptovalute è affascinante e bisogna dire che stanno crescendo tanto di valore e che stanno convincendo sempre più istituzioni. Ma è anche vero che considerarle un bene di rifugio nei confronti di crisi così complesse e quantomeno azzardato.

Leggi anche: Non esiste nessun ETF basato (direttamente) su Bitcoin. Vediamo perché

Sappiamo assai poco di come si comportano le criptovalute nei momenti di stress e sebbene sia comprensibile che le si valuti come un bene di rifugio ,ma sono un fenomeno troppo esotico per ritenerle davvero tali.

Leggi anche: Disorientamento da Bitcoin: perché gli investitori sono confusi dalle criptovalute

E poi la materia non è stata ancora normata, ma lo sarà presto e non sappiamo quanto cambieranno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa