Spesa%2C+lavoro%2C+risparmi%3A+l%26%238217%3Binflazione+accerchia+gli+italiani
ilovetrading
/2021/11/14/spesa-lavoro-risparmi-linflazione-accerchia-gli-italiani/amp/
Economia

Spesa, lavoro, risparmi: l’inflazione accerchia gli italiani

Ecco come l’inflazione sta accerchiando gli italiani. 

L’inflazione è fortissima in tutto il mondo. I dati ormai hanno certificato chiaramente che negli Stati Uniti ed in Germania siamo al massimi da 30 anni a questa parte. In sostanza siamo alla stessa inflazione che c’era all’inizio degli anni’90. Si tratta di un fenomeno assolutamente globale che investe praticamente tutte le materie prime a cominciare dall’energia. L’Opec+ ha fatto capire chiaramente che non aumenterà la produzione di petrolio e pertanto l’energia è destinata a crescere di prezzo. Ma in realtà sono tutte le materie prime a rincarare e questo significa che gli italiani devono fare i conti con aumenti a 360°. L’inflazione si è manifestata immediatamente sulle bollette di luce e gas, poi sulla benzina ma ormai i rincari stanno arrivando anche in tutte le altre voci di spesa degli italiani. Il potere d’acquisto diminuisce e nel nostro Paese un po’ come in tutto il mondo i risparmiatori cercano di capire come far fronte a questo fenomeno.

Fenomeno trasversale

Se sembra che alcuni settori siano rimasti attualmente immuni al fenomeno dell’inflazione è soltanto una apparenza. Infatti tante filiere produttive ci mettono più tempo a trasmettere i costi o magari in un primo tempo cercano di assorbirli per non far fuggire il consumatore. Ma presto o tardi questi rincari giungeranno su tutti i fronti. Le istituzioni monetarie e spesso anche i governi stanno cercando di minimizzare il fenomeno, ma appaiono veramente poco convincenti. I risparmiatori si rendono conto del problema che li sta investendo e sciorinare numeri artatamente bassi non serve a niente. In particolare è il mondo dell’edilizia che patisce rincari veramente forti e se non ci fossero i bonus a sostenere questo comparto, difficilmente si potrebbero portare avanti i lavori. Ma oltre hai rincari sul fronte della spesa, il rischio forse più grande è proprio sul fronte occupazionale.

Leggi anche: Disuguaglianze, riscaldamento globale: l’occasione perduta del G20 fa paura

Tante imprese stanno pensando di sospendere o rallentare la produzione a causa dei costi e i sindacati temono un vero e proprio tsunami occupazionale.

Leggi anche: La moda non aspetta Zuckerberg e usa Roblox e Fortnite come metaversi

In realtà i sindacati stanno sottolineando come l’impennata dei casi di covid e contemporaneamente l’impennata dei costi di produzione rischiano di fermare tanti comparti e di lasciare a casa tanti lavoratori.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa