Di solito le banche centrali sono estremamente prudenti nel definire i termini di una crisi o, comunque sia, di una questione problematica.
Ma la Federal Reserve è stata estremamente chiara nel definire la bolla immobiliare cinese. Si tratta di un problema grosso e sistemico che può arrivare a contagiare gli Stati Uniti. Tutto è nato con Evergrande ed il suo mostruoso debito da 305 miliardi di dollari. Ma progressivamente è emerso che il debito globale dell’immobiliare cinese è molto più elevato e che tanti altri sviluppatori immobiliari sono ad un passo dal default. Il problema è che i grandi sviluppatori immobiliari cinesi e non solo Evergrande, hanno raccolto finanziamenti da tutto il mondo. L’esposizione globale nei confronti di queste grandissimi aziende che sino ad oggi sono cresciute in modo allettante è consistente. Secondo le previsioni l’immobiliare cinese dovrebbe accusare nel 2022 un calo di vendite del 10% ed altrettanto anche nel 2023.
Ma cosa farà il governo di Pechino per fronteggiare questa crisi? La versione ufficiale è che non farà assolutamente nulla. Le aziende che devono andare in default ci andranno e a quanto pare non sono poche. Pechino tuttavia lavora per evitare che questa questione immobiliare si trasformi in un credit crunch. La Cina è alle prese con varie crisi e non potrebbe sopportare anche una situazione di questo genere. Soprattutto la crisi della supply chain e l’inflazione hanno reso i costi di produzione altissimi e questo impatta pesantemente sulle prospettive di crescita del paese del dragone.
Leggi anche: Il Covid piega le terapie intensive UE ed i mercati sono in allerta
Inoltre Pechino teme fortemente l’arrivo di una quarta ondata massiccia.
Leggi anche: Inflazione: caccia al colpevole. Vediamo perchè tutto aumenta
Ma dopo il report della Federal Reserve che chiarisce una volta per tutte che la bolla immobiliare cinese si deve considerare un fenomeno potenzialmente globale, è evidente che quello che sta accadendo in Cina verrà monitorato con ancora maggiore attenzione ma anche timore dagli analisti internazionali.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…