L%26%238217%3Besperto+gela+i+mercati%3A+la+Fed+su+inflazione+perde+credibilit%C3%A0
ilovetrading
/2021/11/16/lesperto-gela-i-mercati-la-fed-su-inflazione-perde-credibilita/amp/
Economia

L’esperto gela i mercati: la Fed su inflazione perde credibilità

La Federal Reserve continua a definire l’inflazione transitoria e facendo così sta perdendo la sua credibilità.

A proferire queste dure parole è Mohammed El-Erian, capo consigliere economico di Allianz nonché presidente del Queens’ College di Cambridge. Il noto analista rimarca come la Federal Reserve ma anche le altre banche centrali, continuino a definire l’inflazione come un fenomeno puramente transitorio. Per le banche centrali, dunque, l’inflazione è una sorta di fastidio che ben presto andrà via da solo. La Federal Reserve in effetti dice questo da tempo e proprio ieri Christine Lagarde della BCE ha ribadito il concetto. Ieri la numero uno della Banca Centrale Europea ha sottolineato che l’inflazione esiste ma l’istituto centrale europeo non farà nulla per arginarla. Insomma La retorica dell’inflazione transitoria è incrollabile presso le banche centrali.

Non è un fenomeno transitorio

Eppure, nota l’analista, ci sono ormai prove ampie e chiare che la produzione sta cambiando e che l’inflazione è un fenomeno quasi certamente duraturo. L’analista lo vede dai cambiamenti che stanno avvenendo nelle filiere produttive, sia dal punto di vista dell’approvvigionamento che della trasmissione dei rincari presso i consumatori. Secondo lui le banche centrali dovrebbero accelerare tapering e rialzo dei tassi. Il vero problema è che la borsa americana secondo molti è ampiamente sopravvalutata e se si dovessero toccare i tassi di interesse, potrebbe subire una netta correzione o addirittura un crollo. Sono ormai molti i critici nei confronti delle banche centrali sul fronte dell’inflazione. Da troppo tempo la stanno negando e soprattutto stanno negando interventi efficaci contro di essa.

Leggi anche: Inflazione: caccia al colpevole. Vediamo perchè tutto aumenta

Nelle banche centrali non mancano i falchi che sostengono un inasprimento più rapido delle politiche monetarie, ma sono assolutamente inascoltati.

Leggi anche: Inflazione e Covid: le crypto sembrano la soluzione per tutto, ma i rischi non mancano

Ma i rincari stanno colpendo duramente aziende e non mancano realtà che ormai parlano di rischio di lockdown energetico.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa