Big+delle+commodity+al+Financial+Times%3A+se+inverno+rigido%2C+blackout+in+UE
ilovetrading
/2021/11/17/big-delle-commodity-al-financial-times-se-inverno-rigido-blackout-in-ue/amp/
Economia

Big delle commodity al Financial Times: se inverno rigido, blackout in UE

L’Europa è stretta da una vera e propria morsa energetica.

Il petrolio continua a salire di prezzo perché l’Opec+ non vuole aumentare la produzione. Ma a preoccupare forse ancor di più è proprio il gas. L’Europa per quanto riguarda il gas è completamente dipendente dalla Russia di Putin. Putin qualche settimana fa aveva rassicurato l’Europa dicendo che le forniture sarebbero state ampie e sufficienti per l’inverno. Ma le note questioni tra Europa e Russia legate al famoso gasdotto stanno rendendo tutto più complicato. In un’intervista al Financial Times, Jeremy Weir, l’amministratore delegato di Trafigura un colosso internazionale del commercio delle materie prime, ha detto chiaramente che l’Europa non sta facendo scorte di gas. Ha aggiunto che è completamente dipendente dalla Russia e se l’inverno sarà particolarmente rigido resterà senza gas per riscaldamento ed energia e finirà in blackout.

Rischio blackout

Weir non ha usato mezzi termini nelle definire la situazione e non è il primo che mette in guardia da una crisi energetica che si sta delineando molto più pesante del previsto soprattutto per l’Europa. Un’Europa che ha velocemente decarbonizzato la sua produzione energetica ma senza avere effettivamente delle alternative. Sul banco degli imputati finisce proprio quindi la transizione green. Una transizione green fatta abbandonando il carbone, ma senza avere effettivamente qualcosa da sostituirgli. Anche mettendo da parte le tensioni tra e Unione Europea e Russia c’è proprio il problema che la Russia deve rifornire di gas l’Europa, il suo grande mercato interno ed anche la Cina e se l’inverno fosse particolarmente rigido potrebbe non farcela anche con tutta la buona volontà.

Leggi anche: Il Bonus Terme potrebbe tornare, ma stavolta bisogna essere ancora più veloci

Dunque una crisi energetica di notevole impatto che potrebbe mettere tra l’altro ancora più in difficoltà tutte quelle aziende che già oggi faticano produrre a causa dell’aumento dei costi energetici.

Leggi anche: La BCE dice che non c’è inflazione, ma in Lombardia aziende si fermano

Non va neppure dimenticato che è proprio l’energia, uno dei grandi motori della spirale inflazionistica.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa