Mercati+USA%2C+manca+il+timoniere%3A+Biden+e+Fed+in+crisi+di+credibilit%C3%A0
ilovetrading
/2021/11/18/mercati-usa-manca-il-timoniere-biden-e-fed-in-crisi-di-credibilita/amp/
Economia

Mercati USA, manca il timoniere: Biden e Fed in crisi di credibilità

Biden: leader debole che mette in ansia i mercati.

Gli elettori americani non sono teneri con Joe biden. Gli Stati Uniti dopo essersi sbarazzati dell’ingombrante presenza di Donald Trump, ritenevano di aver trovato finalmente un Presidente da seguire con serenità. Il mandato di Biden si annunciava “tranquillo” nonostante il periodo storico, perché si tratta di un personaggio sulla carta amato dai democratici e non particolarmente sgradito a tanti repubblicani. In realtà vari pasticci di politica estera hanno presto incrinato la popolarità del Presidente. Gli ultimi sondaggi curiosamente dicono che gli americani lo incolpano un po’ di tutto. Secondo tanti americani l’inflazione, ad esempio, sarebbe colpa sua. Tanti ritengono che anche la crisi della supply chain sia colpa sua. Si tratta di grandi fenomeni internazionali che chiaramente non si possono a scrivere ad un singolo uomo, benché l’uomo più potente del mondo.

Mancanza di figure forti

Si tratta degli effetti collaterali dell’uscita dal Covid, ma anche delle scelte delle banche centrali. In realtà Biden c’entra ben poco. Ma il punto non è questo. Il punto è che i mercati hanno bisogno di sapere che alla guida degli Stati Uniti c’è un leader forte e credibile. Invece Biden viene dipinto da tanta stampa come un leader debole, scialbo, privo di carisma e poco adatto a traghettare il paese in momenti critici. Questa è l’opinione di tanti americani che incolpano il loro Presidente ad esempio di tutta la questione della crisi degli approvvigionamenti. Dunque gli Stati Uniti sono passati da un Presidente che metteva una certa agitazione nei mercati per la sua imprevedibilità ad un Presidente che viene percepito come poco capace di gestire le crisi. Purtroppo questo fa il paio con una perdita di credibilità anche delle banche centrali.

Leggi anche: Ecco come l’inflazione genera disoccupazione: un meccanismo perverso

Il loro continuo negare l’inflazione e le loro politiche ultra espansive le hanno rese il bersaglio di tanti e anche giustamente.

Leggi anche: Che cos’è l’inflazione e perché ruberà €1000 a famiglia

Di conseguenza le attuali crisi che il mondo sta attraversando durante la sua uscita problematica dal covid sembrano patire una certa crisi di leadership.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa