Austria+di+nuovo+in+lockdown+e+i+mercati+crollano.+Produzione+a+rischio
ilovetrading
/2021/11/19/austria-di-nuovo-in-lockdown-e-i-mercati-crollano-produzione-a-rischio/amp/
News

Austria di nuovo in lockdown e i mercati crollano. Produzione a rischio

L’Austria ha fatto di tutto per evitare il lockdown, ma alla fine ha dovuto cedere pressata da numeri ormai ingestibili.

All’annuncio le borse europee hanno accusato un vero tonfo con flessioni che sono arrivate a lambire il -2%. Anche i futures americani si sono indeboliti, ma gli USA sono assolutamente concentrati sull’annuncio del nuovo numero uno della Fed e dunque sono distratti da altro. Il tonfo per i mercati europei è sensibile e la paura che nuovi lockdown si diffondano in tutta Europa è ormai palpabile. Nella discesa generale di tutto l’azionario gli unici titoli a brillare sono i farmaceutici, segno che la forza della quarta puntata di Covid ormai è chiara a tutti. Ormai è chiaro, cioè, che i lockdown si diffonderanno in Europa e che la produzione tornerà ad interrompersi. Dopo l’Austria il prossimo lockdown generale potrebbe toccare proprio alla Germania. Infatti i numeri in Germania sono in fortissima crescita e sarà difficile per il paese evitare nuove chiusure.

Numeri in netta crescita

La produzione in Europa sta subendo un notevole rallentamento dovuto all’inflazione e alla crisi della supply chain. Riprendere una normale filiera produttiva non è semplice ma se dovessero arrivare nuovi lockdown ecco che la ripresa Europea sarebbe inevitabilmente gelata. Le aziende in Europa attualmente lottano contro i rincari delle materie prime e soprattutto dell’energia e anche contro una difficoltà degli approvvigionamenti. Inutile dire che tutto questo letteralmente esploderebbe se si andasse incontro nuove chiusure. I mercati europei sono stati rassicurati in ogni modo dalla Banca Centrale Europea sul fatto che non ci saranno aumenti dei tassi e che di conseguenza la politica ultra accomodante nei confronti delle borse continuerà.

Leggi anche: La Fed lancia l’allarme: la crisi immobiliare cinese può contagiare gli USA

Ma il rovescio della medaglia è che questa politica della Fed non fa altro che incrementare l’inflazione.

Leggi anche: Dramma rincari gas, ma i big del settore festeggiano con profitti record

Dunque per il mercati europei e in generale per i mercati mondiali una congiuntura non semplice

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa