Chiudono+supermercati+e+pompe+di+benzina+ed+%C3%A8+un+pessimo+segnale
ilovetrading
/2021/11/19/chiudono-supermercati-e-pompe-di-benzina-ed-e-un-pessimo-segnale/amp/
News

Chiudono supermercati e pompe di benzina ed è un pessimo segnale

Grandi marchi e piccoli supermercati locali abbassano le saracinesche e per pompe di benzina non va meglio.

Carrefour e Auchan sono nei guai e rischiano di mandare a casa tanti dipendenti italiani. L’impatto sull’occupazione sarà grave. Ma non sono i soli a soffrire. Tante realtà più piccole e meno appariscenti iniziano a sparire dalle città italiane. Le grandi catene francesi lasciano un buco di centinaia di disoccupati e l’impatto delle chiusure dei piccoli è più difficilmente calcolabile ma comunque pesante. Quella della grande distribuzione è una crisi che arriva da lontano e che è fatta di scelte a volte sbagliate. Ma pesa anche la concorrenza dell’ e-commerce. Il commercio elettronico sottrae linfa e clienti alla grande distribuzione e durante la pandemia molti si sono abituati ad acquistare online. Ma il vero colpo ha dato l’inflazione.

L’inflazione

Tanto la grande distribuzione che le piccole realtà stanno subendo duramente gli effetti dell’inflazione. Ma anche le associazioni dei benzinai, denunciano come tante pompe anche storiche abbiano deciso di chiudere. Le attività commerciali tentano per un po’ di assorbire i rincari, cioè di lavorare con margini risicati o addirittura in perdita, pur di non far scappare i clienti, ma ad un certo punto non è più possibile e i è costretti a chiudere. Questo è ciò che sta succedendo a tante realtà commerciali italiane e non solo. Quando pensiamo all’inflazione, di solito pensiamo all’impatto che ha sul carrello della spesa. Ma in realtà ha una serie di impatti a monte che coinvolgono tutti gli anelli della distribuzione.

Leggi anche: Nuova stangata Bancomat: guai a prelevare dallo sportello di un’altra banca

La speranza è che l’inflazione sia un fenomeno transitorio.

Leggi anche:Novità bonus rubinetti: adesso ci sono meno limiti ed è più generoso

Questo è ciò che sostengono le banche centrali ma sempre più analisti ritengono che invece sarà un fenomeno duraturo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

20 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa