L%26%238217%3Binflazione+peggiore+%C3%A8+quella+nascosta%3A+ecco+come+il+supermercato+ti+inganna
ilovetrading
/2021/11/22/linflazione-peggiore-e-quella-nascosta-ecco-come-il-supermercato-ti-inganna/amp/
Economia

L’inflazione peggiore è quella nascosta: ecco come il supermercato ti inganna

L’inflazione sta crescendo in tutto il mondo. Il rincaro delle materie prime è fortissimo ed è assolutamente trasversale.

Crescono i costi del petrolio e del gas, ma crescono anche i costi delle materie prime alimentari. Dunque in tutto il mondo e su tutti i comparti si registrano rincari nella produzione. Chiaramente, poi, questi rincari vengono trasferiti all’utente finale. Questo è del tutto fisiologico perché se un’azienda vede aumentare i costi delle materie prime, dovrà di conseguenza, anche aumentare i costi dei prodotti che vende. Logicamente però l’azienda ha timore di aumentare il prezzo dei suoi prodotti perché sa che questo potrebbe far fuggire i consumatori. Le associazioni dei consumatori di tutto il mondo stanno denunciando un fenomeno assai pericoloso messo in campo da tante aziende. Immaginiamo un noto produttore di biscotti che produca una confezione da mezzo chilo e la faccia pagare €2. Con l’arrivo dell’inflazione ed il rincaro delle materie prime è evidente che l’azienda sarà costretta a far pagare quella confezione di biscotti €2,50.

Inflazione nascosta

Ma il problema è che facendo così i clienti potrebbero abbandonare quel marchio e rivolgersi a un prodotto da discount che costa meno. Le aziende allora adottano una pratica truffaldina che viene nominata shrinkflation: un’inflazione nascosta. La scatola di biscotti viene lasciata inalterata e anche il prezzo rimane inalterato: costerà sempre €2 ma al posto che contenere 500g di biscotti ne contiene 400 ed è in buona parte vuota. Il consumatore molto difficilmente noterà la differenza nei grammi, ma semplicemente vedrà la scatola di sempre al costo di sempre. Questo è un modo molto pericoloso di nascondere l’inflazione perché impedisce al consumatore di farsi i suoi conti e di valutare in modo consapevole quello che acquista.

Leggi anche: Edilizia nel caos: rincari assurdi e paura di controlli sul bonus casa

Le associazioni dei consumatori lo denunciano con forza e suggeriscono di guardare sempre il prezzo al chilo.

Leggi anche: Bonus bolletta (luce, gas, acqua): chi può richiederlo e come fare

Infatti il prezzo al chilo è quello che non inganna e che ci dice precisamente quanto stiamo pagando quello che acquistiamo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa