Se+perdi+la+causa+e+l%26%238217%3Bavvocato+non+ti+aveva+spiegato+i+rischi%2C+ti+deve+risarcire
ilovetrading
/2021/11/23/se-perdi-la-causa-e-lavvocato-non-ti-aveva-spiegato-i-rischi-ti-deve-risarcire/amp/
News

Se perdi la causa e l’avvocato non ti aveva spiegato i rischi, ti deve risarcire

Una nuova sentenza della Cassazione va ad incidere molto profondamente nel rapporto molto delicato tra avvocato e cliente.

Quando ci si rivolge ad un avvocato lo si fa sempre per una questione spinosa e problematica. L’avvocato non è soltanto colui il quale ci accompagna nella causa, ma deve essere anche un consigliere. È chiaro che all’avvocato conviene fare causa perché presumibilmente guadagnerà di più, ma se la causa ha scarse probabilità di riuscita, o magari proprio nessuna, sta a lui dissuaderci. Questo non è un semplice principio etico, ma diventa un vero e proprio dovere giuridico grazie a un’innovativa sentenza della Corte di Cassazione. Se l’avvocato non ci ha debitamente prospettato i rischi ai quali andiamo incontro con una causa delle scarse probabilità di riuscita, sarà tenuto poi al risarcimento in caso di sconfitta. Dunque è vero che in definitiva sta il cliente a scegliere se fare causa o meno e di conseguenza sarà lui a prendersi tutte le conseguenze del caso. Ma l’avvocato deve prospettare in modo chiaro le oggettive probabilità di riuscita di una causa.

Ecco come farsi risarcire

Spesso chi va dall’avvocato è convinto di avere ragione e magari ci va anche con un carico emotivo molto forte in merito ad una vicenda. Ma sta all’avvocato cercare di dissuaderlo se le probabilità di riuscita sono scarse. Questa sentenza assai innovativa consentirà a tanti clienti che si sono imbarcati in cause fallimentari, di poter chiedere indietro i soldi ai propri avvocati qualora questi non siano stati onesti e leali nel definire chiaramente le reali probabilità di successo del giudizio. Tutto ciò è contenuto nell’ordinanza n. 34993 della Sesta Sezione civile del 17 Novembre 2021.

Leggi anche: Bonus bolletta (luce, gas, acqua): chi può richiederlo e come fare

Uno strumento in più a tutela di chi ha intrapreso una causa poco utile ai suoi interessi.

Leggi anche: Fuga dal bonus casa. Decreto anti-frodi: troppi punti oscuri e pericolosi

Ma anche uno sprone ai legali ad essere più chiari ed onesti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa