Lavorare+nella+pubblica+amministrazione%3A+nuovo+portale+per+caricare+i+CV
ilovetrading
/2021/11/24/lavorare-nella-pubblica-amministrazione-nuovo-portale-per-caricare-i-cv/amp/
Lavoro

Lavorare nella pubblica amministrazione: nuovo portale per caricare i CV

È stato presentato il portale inPA. Si tratta di uno strumento nuovo che consente alla pubblica amministrazione di reclutare in modo diverso.

inPA è un sito che consente il reclutamento di personale in un modo decisamente nuovo e più moderno. Attraverso questo portale ci si potrà candidare via internet ai progetti relativi al PNRR, ma anche ai concorsi pubblici. Il ministro Brunetta ha dato un bel consiglio agli italiani: ha detto tutti gli italiani di caricare il proprio curriculum. Il motivo è molto semplice la pubblica amministrazione prevede ben 5-600 mila nuove assunzioni nell’arco dei prossimi cinque anni. Registrandosi a questo portale si resterà sempre aggiornati sui nuovi bandi di concorso, ma anche sugli avvisi di selezione.

Caricate i CV

Così ci si potrà candidare on-line in maniera semplificata. Davvero sorprendente e poi il collegamento creato con LinkedIn in modo tale che anche tutti i curriculum presenti su LinkedIn Italia si andranno a sommare al database di curriculum che gli italiani vorranno caricare su questo nuovo portale. Andando sul portale inPA ci si potrà registrare utilizzando spid cie oppure cns. A questo questo punto si avrà un accesso privilegiato a tutto il mondo del reclutamento nella pubblica amministrazione sia per quello che riguarda i professionisti che per quello che riguarda impiegati di vario genere. Da agosto il portale era on-line, ma in beta. Ma adesso è definitivamente funzionante e consentirà alle pubbliche amministrazioni di eseguire tutte le loro procedure di reclutamento sulla base dei curriculum inviati dai cittadini.

Leggi anche: Bonus casa, continui dietrofront sui controlli retroattivi e la gente ha paura

Insomma un modo più moderno e più vicino al meccanismi delle aziende private.

Leggi anche: Bonus bolletta (luce, gas, acqua): chi può richiederlo e come fare

Il fatto che si chieda ai cittadini di inserire il CV e l’accordo con LinkedIn sottolineano la volontà di rendere più snello il meccanismo per entrare a lavorare nel settore pubblico.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa