La+Fed+parla+di+rialzo+dei+tassi+e+gela+i+mercati%3A+pericolo+crolli
ilovetrading
/2021/11/25/la-fed-parla-di-rialzo-dei-tassi-e-gela-i-mercati-pericolo-crolli/amp/
Economia

La Fed parla di rialzo dei tassi e gela i mercati: pericolo crolli

L’arrivo di questo aumento dell’inflazione, qualche mese fa, ha sparigliato le carte dell’economia mondiale.

Le politiche ultra espansive delle banche centrali portate avanti tranquillamente per anni e addirittura rinforzate con il covid, immediatamente sono sembrate di colpo inappropriate. Tassi a zero e quantitative easing in un periodo di inflazione in crescita decisamente non vanno bene. Le banche centrali all’inizio hanno adottato una politica piuttosto ambigua. Hanno negato l’inflazione. Però man mano il fenomeno inflazionistico cresceva e diventava più pesante. Le banche centrali hanno cominciato a rispondere dicendo che l’inflazione c’era ma era debole e transitoria. Insomma sino ad oggi le banche centrali hanno sempre cercato di rassicurare i mercati, ma sostanzialmente di non fare nulla sul fronte dell’inflazione. Il problema ovviamente sono le borse.

Cambio di rotta che impatta sulle borse

Secondo molti analisti le borse sono ampiamente state gonfiate dalle politiche ultra espansive delle banche centrali e se ora Fed ed omologhe dovessero stringere i cordoni della borsa i mercati azionari di tutto il mondo potrebbero crollare a livelli più realistici. C’è chi parla di uno storno forte e c’è chi parla di un vero e proprio crollo. È evidente che le banche centrali avrebbero preferito mantenere le loro politiche ultra espansive ma dalle minute della Fed pubblicate ieri è emerso chiaramente come la Banca Centrale si prepara ad un tapering veloce e addirittura ad un rialzo dei tassi se l’inflazione dovesse persistere. In sostanza la Fed sta preparando il terreno ad un rialzo dei tassi perché è molto probabile che l’inflazione in effetti sia persistente. Come reagiranno i mercati è un autentico mistero, ma chiaramente molti temono turbolenze.

Leggi anche: Sui mercati c’è paura e si corre verso i beni di rifugio. Dollaro in volata

Ma anche la BCE in Europa ha cambiato la sua retorica sebbene in modo molto meno marcato, annunciando una probabile fine del Pepp a marzo.

Leggi anche: L’inflazione può far volare le crypto, ma i regolatori possono metterle ko

In questo scenario molti si preparano a diversificare sui beni di rifugio. Ve ne parliamo in questi articoli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

9 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

22 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa