Novit%C3%A0+sulla+prima+casa+under+36%3A+la+regola+del+prezzo-valore
ilovetrading
/2021/11/25/novita-sulla-prima-casa-under-36-la-regola-del-prezzo-valore/amp/
Economia

Novità sulla prima casa under 36: la regola del prezzo-valore

L’Agenzia delle Entrate sulla sua rivista ufficiale pubblica un chiarimento in merito alla questione delle agevolazioni sulla prima casa under 36.

Questo chiarimento riguarda il cosiddetto prezzo-valore. Il prezzo valore e la sua disciplina sono stati introdotti dalla legge numero 266/2005. In sostanza il prezzo-valore prevede che la tassazione relativa al trasferimento di un immobile venga conteggiata relativamente al valore catastale e ignorando la cifra inserita nell’atto di compravendita. In parole povere, le tasse vengono calcolate sul valore catastale e non su quanto effettivamente l’acquirente ha pagato l’immobile. Ciò si estende anche alle pertinenze dello stesso immobile. Ma la disciplina del prezzo-valore è applicabile in tutti i casi? Certamente no: essa è utilizzabile unicamente per gli immobili ad uso abitativo, utilizzati da persone fisiche e che non abbiano a che fare con attività commerciali o professionali.

Un chiarimento appena pubblicato

E veniamo al quesito che il contribuente ha sottoposto. Il quesito proposto all’Agenzia delle Entrate riguarda le agevolazioni prima casa under 36. In questa particolare situazione nella quale il contribuente beneficia di tutta una serie di agevolazioni appunto in virtù del fatto di stare acquistando la prima casa e di avere meno di 36 anni si può utilizzare la disciplina del prezzo-valore? Ricordiamo che per beneficiare queste agevolazioni ci sono una serie di paletti ad esempio per quanto riguarda l’Isee. L’Agenzia delle Entrate risponde di sì, dunque è possibile utilizzare la disciplina del prezzo valore, ma è utile che ciò sia stato indicato nell’atto di acquisto. Dunque proprio nell’atto di acquisto si dovrà indicare che si vuole utilizzare questo particolare tipo di disciplina.

Leggi anche: Fuga dal bonus casa. Decreto anti-frodi: troppi punti oscuri e pericolosi

Tuttavia il mondo dell’immobiliare è turbato dai controlli retroattivi che il decreto anti frodi ha imposto e che poi sono stati eliminati, ma solo in parte.

Leggi anche: Decreto anti frodi: retroattività solo parziale. Tanti tirano un sospiro di sollievo

Ve ne parliamo degli articoli linkati in questa parte dell’articolo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

10 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

20 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

23 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa