Smart+working%3A+ecco+la+regolamentazione+del+lavoro+agile
ilovetrading
/2021/11/25/smart-working-ecco-la-regolamentazione-del-lavoro-agile/amp/
News

Smart working: ecco la regolamentazione del lavoro agile

Lo smart working o anche lavoro agile, è stato teoricamente introdotto in Italia ben prima del Covid, ma senza regole.

Ma è con la pandemia che questa modalità di lavoro è diventata di primaria importanza. Ecco allora che è in dirittura d’arrivo un documento che detta le linee guida per questo particolare tipo di lavoro che sta diventando sempre più usuale. In particolare diventa utile questo quadro normativo visto che si prevedono nuovi lockdown a causa della forza dirompente della quarta ondata. La quarta ondata ha già costretto alla chiusura vari paesi d’Europa e si teme che possa accadere anche in Italia. Il ministro del lavoro Orlando e le parti sociali stanno ultimando i lavori per definire regole chiare ed omogenee relative allo smart working. Innanzitutto secondo la bozza allo studio, il lavoratore deve essere d’accordo nell’accettare lo smart working e se non accetta, non può per questo essere licenziato.

Linee guida che tutelino entrambe le parti

Inoltre le modalità di svolgimento dello Smart Working devono essere indicate nel tipo di contratto individuale stipulato tra lavoratore e datore di lavoro. Sarà possibile un lavoro totalmente smart working o totalmente in presenza o anche modalità di alternanza, ma dovrà essere indicato, appunto, nel contratto di lavoro. Importante poi che debbano essere definiti in modo chiaro i tempi di riposo non derogabili ed anche i tempi di disconnessione. Ciò è importante in modo tale che lo smart Working non diventi una sorta di lavoro nel quale il lavoratore è sempre e comunque a disposizione anche quando non lavora. Ciò è capitato ma è estremamente usurante.

Leggi anche: Contro la pandemia della cybersicurezza, tantissimi posti di lavoro

Nel contratto si dovranno specificare anche i luoghi nei quali si svolgerà lo smart working, di norma in casa, e anche eventualmente i luoghi che dovranno essere esclusi dallo svolgimento di questa pratica.

Leggi anche: Novità sull’incentivo lavoro autonomo: soldi extra per il Reddito di Cittadinanza

Gli italiani sono nel complesso contenti di lavorare da casa ma è altresì necessaria questa che questa regolamentazione venga finalizzata in modo tale da rendere tutto più chiaro e da tutelare comunque sia il lavoratore.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa