Un+milione+di+posti+di+lavoro+nella+P.A.+per+il+PNRR.+Ci+si+pu%C3%B2+gi%C3%A0+candidare
ilovetrading
/2021/11/26/un-milione-di-posti-di-lavoro-nella-p-a-per-il-pnrr-ci-si-puo-gia-candidare/amp/
News

Un milione di posti di lavoro nella P.A. per il PNRR. Ci si può già candidare

Il ministro Brunetta ha assicurato che la pubblica amministrazione cerca un milione di tecnici, specialisti, professionisti e non solo, per andare a mettere in atto tutti i vari progetti del PNRR.

Il grande piano che il governo sta portando avanti per la ripresa del Paese ha delle proporzioni mastodontiche ed ha bisogno anche di tanta forza lavoro. Addirittura un milione di figure saranno necessarie nei prossimi cinque anni. Ma come mettersi in contatto con la macchina della Pubblica Amministrazione per poter rientrare in questi ruoli effettivamente richiesti? Proprio in questo senso nasce il portale inPA. Questo portale è una novità nel mondo della pubblica amministrazione poiché sembra molto più vicino al portale di un’azienda privata. Infatti si tratta di un sito nel quale caricare il proprio C.V. in modo tale da essere messo in contatto con quelle realtà della pubblica amministrazione che ricercano profili simili al nostro. Non è un caso che questo portale sarà sempre aggiornato in modo tale da consentire a chiunque vi si scriva di conoscere tutti i concorsi più in linea con il suo profilo.

Un sistema innovativo

Ma non basta: il portale inPA ha stretto una collaborazione con LinkedIn. Anche questo sottolinea il carattere decisamente innovativo di questo portale. Infatti la pubblica amministrazione andrà a ricercare anche attraverso LinkedIn i profili più giusti per i progetti relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Di conseguenza loggandosi al sito inPA e caricando il proprio profilo si avrà la possibilità di essere informati sui concorsi oppure di essere direttamente contattati laddove ve ne fosse bisogno. Lo stesso ministro Brunetta ha chiesto a tutti gli italiani di caricare il proprio C.V. sul portale.

Leggi anche: Smart working: ecco la regolamentazione del lavoro agile

Il portale è partito quest’estate ma era soltanto in modalità provvisoria.

Leggi anche: Novità sull’incentivo lavoro autonomo: soldi extra per il Reddito di Cittadinanza

Ma adesso funziona a pieno regime e potrà mettere in contatto i cittadini con i vari progetti previsti dal piano.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa