Le+criptovalute+vanno+nella+dichiarazione+dei+redditi+e+non+%C3%A8+che+l%26%238217%3Binizio
ilovetrading
/2021/11/27/le-criptovalute-vanno-nella-dichiarazione-dei-redditi-e-non-e-che-linizio/amp/
Economia

Le criptovalute vanno nella dichiarazione dei redditi e non è che l’inizio

Le criptovalute sono uno strumento finanziario di cui ultimamente tanti Italiani si stanno dotando.

Sicuramente l’approvazione di un etf su Bitcoin presso la borsa di New York ha reso molto più popolare questo particolarissimo investimento. Ma c’è da dire che sono tante le ragioni che spingono gli italiani ad orientarsi verso le criptovalute. Sempre più banche d’affari ne parlano bene e sempre più circuiti le utilizzano in pagamento. Certamente ci sono anche motivi di perplessità attorno alle crypto. Vanno segnalate ne quadro RW come monete virtuali. Il fatto che siano in un wallet con chiave privata, non cambia nulla.  Ma sicuramente uno dei dubbi più diffusi ormai è stato fugato. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito autorevolmente che anche le criptovalute vanno dichiarate in dichiarazione dei redditi. Dunque se fino a ieri questo investimento era troppo strano ed esotico per passare attraverso la griglia del fisco, oggi deve necessariamente rientrarvi. Ma dai regolatori di tutto il mondo arrivano richieste pressanti perché questo settore venga regolamentato.

Nuove regole internazionali

Infatti le criptovalute oggi valgono globalmente 3000 miliardi di euro, ma hanno una regolamentazione assai scarna e carente. Di conseguenza se oggi arriva l’inserimento nella dichiarazione dei redditi, domani certamente arriveranno altre norme che renderanno più chiaro questo tipo di investimento. Da un lato si vuole garantire maggiormente il consumatore che oggi non gode di alcun tipo di garanzia. Dall’altro si vogliono evitare le manipolazioni del mercato. Insomma sicuramente le criptovalute cominciano un periodo nel quale saranno sotto la lente dei regolatori. Ma i crolli dovuti alla quarta ondata stanno gettando una certa perplessità sul mondo delle criptovalute. Goldman Sachs e altre banche d’affari le hanno incoronate a strumento di rifugio.

Leggi anche: Troppa confusione sulle criptovalute: italiani curiosi, ma timorosi

Tuttavia durante i recenti crolli ben pochi si sono rifugiati nelle crypto.

Leggi anche: Allarme rosso sulle criptovalute: la Svezia chiede all’UE di bannarle

Negli articoli linkati in questa parte della pagina vi raccontiamo dubbi e perplessità su questo particolarissimo bene di rifugio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa