Bonus+casa%3A+devi+verificare+l%26%238217%3Baccettazione+di+cessione+credito.+Ecco+come
ilovetrading
/2021/11/28/bonus-casa-devi-verificare-laccettazione-di-cessione-credito-ecco-come/amp/
News

Bonus casa: devi verificare l’accettazione di cessione credito. Ecco come

Il decreto antifrode ha rappresentato un cambiamento radicale nei cosiddetti bonus casa.

Con il decreto antifrodi saranno molto più difficili tutti quei comportamenti illeciti che hanno portato tanti Italiani ad approfittare dei bonus casa in modo truffaldino. Tutto ciò però comporta lungaggini e complicazioni. Importante diventa adesso capire se cessione del credito e sconto in fattura sono stati accettati meno. Con i controlli preventivi questo non è così scontato. Lo Stato informa il contribuente se la sua cessione del credito è stata accettata oppure no. Tuttavia con il decreto antifrodi e con i controlli preventivi tutto questo si allunga. Infatti il sistema predispone dubito delle verifiche e non c’è più nulla di automatico. Ma proprio per questo diventa particolarmente importante capire se cessione del credito sconto in fattura abbiano avuto l’accettazione o meno da parte del sistema. Per capire se c’è stata l’accettazione bisogna andare sulla piattaforma cessione crediti.

Vari modi per controllare

È proprio l’Agenzia delle Entrate a dare questa comunicazione. Infatti sulla piattaforma cessione crediti sia il cedente che il cessionario potranno verificare se tutto è andato a buon fine. Ma c’è anche una via diversa. Si può verificare che tutto sia andato secondo quanto richiesto, anche dal proprio cassetto fiscale. Come dicevamo i tempi si allungano. Ma quali sono questi tempi? Entro 5 giorni dalla comunicazione della cessione del credito, l’Agenzia delle Entrate può bloccare tutto per un massimo di 30 giorni ai fini delle verifiche. Ad ogni modo nelle modalità viste prime sarà comunque possibile verificare che tutto sia andato a buon fine. Bisogna dire che l’impatto del decreto antifrodi sull’edilizia non è stato leggero e per tanti sono nati problemi come vi raccontiamo negli articoli linkati qui.

Leggi anche:Edilizia nel caos: rincari assurdi e paura di controlli sul bonus casa

In effetti il settore edile non si trova in una situazione facile.

Leggi anche: Bomba edilizia: i rincari superano i bonus e la situazione è a rischio

Vedremo ora l’impatto di questa quarta ondata sul comparto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa