Guai+se+si+rompe+lo+schermo+dello+smartphone%3A+Striscia+fa+discutere
ilovetrading
/2021/11/28/guai-se-si-rompe-lo-schermo-dello-smartphone-striscia-fa-discutere/amp/
News

Guai se si rompe lo schermo dello smartphone: Striscia fa discutere

Il mondo dell’informatica di consumo si è molto evoluto in questi ultimi anni.

Smartphone e tablet si sono diffusi in maniera letteralmente capillare. Praticamente ognuno di noi ha in casa questi dispositivi ed usarli è sempre più semplice. Da quando c’è il covid poi tante attività della vita di tutti i giorni vengono svolte tramite questi dispositivi. La popolare trasmissione televisiva Striscia la Notizia si è chiesta che cosa accade se per sbaglio facciamo cascare il nostro smartphone e si rompe il suo schermo. Secondo la trasmissione Mediaset riparare lo schermo o in generale una piccola parte dello smartphone comporta delle spese così esorbitanti ed ingiustificate che in pratica conviene comprarne uno nuovo. Ma tutto ciò è giusto? Ovviamente no. Si tratta di un meccanismo fatto apposta per spingere l’utente a non riparare mai i suoi apparecchi elettronici ed a comprarne sempre di nuovi.

Una pratica ingiusta

Il vantaggio per le aziende produttrici è evidente ma per i consumatori questa è una bella mazzata. In realtà già prima del popolare TG satirico questa scoperta l’avevano fatta tutti gli italiani che avevano provato ad aggiustare una piccola (magari piccolissima) parte del proprio smartphone. Negli USA però questa polemica esiste da un pezzo ed infatti negli Stati Uniti adesso è diventato un vero e proprio diritto del consumatore quello di farsi mandare il pezzo di ricambio dall’azienda produttrice e ripararsi il proprio dispositivo in modo autonomo. In Europa non esiste ancora un regolamento del genere. O meglio, esiste per taluni elettrodomestici, ma ancora non per smartphone e tablet. Questa è sicuramente una politica che deve cambiare perché penalizza in modo ingiustificato il consumatore che magari ha bisogno di cambiare solo un piccolo pezzo del proprio dispositivo.

Leggi anche: Attenzione: torna su WhatsApp la truffa del finto codice, una delle peggiori

Sono i nuovi diritti dei consumatori che con fatica si impongono come effettivi.

Leggi anche: Crisi di fiducia nelle crypto: troppe truffe e la gente fugge

Speriamo che questa possibilità arrivi presto anche da noi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

20 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa