PostePay+bloccata%3A+ecco+la+nuova+truffa+via+mail+e+come+difendersi
ilovetrading
/2021/11/28/postepay-bloccata-ecco-la-nuova-truffa-via-mail-e-come-difendersi/amp/
Crimine

PostePay bloccata: ecco la nuova truffa via mail e come difendersi

Purtroppo dobbiamo segnalarvi l’ennesima truffa che ha al centro i clienti di Poste Italiane.

L’attività di truffatori ed imbroglioni è sempre molto dinamica e purtroppo è arrivata l’ennesima truffa prontamente segnalata dalle forze dell’ordine. Al malcapitato arriva un’email nella quale viene comunicato che la propria Postepay è in blocco. Dunque si è caduti in una serie di problemi tecnici che richiedono la nostra immediata attenzione. Nell’email si fornisce un link sul quale andare per regolarizzare la propria posizione e sbloccare la Postepay. Ma ovviamente guai a cliccare sul link: si tratta soltanto di un link truffaldino che consentirebbe ai truffatori di derubarci delle nostre informazioni sensibili relative alla carta Postepay.

Massima attenzione

Insomma l’ennesima truffa. Questa volta però l’imbroglio è fatto in modo un po’ più superficiale rispetto alle altre. Infatti l’indirizzo riportato è solo simile, ma non proprio uguale a quello di Poste Italiane e nel testo sono rinvenibili addirittura errori di ortografia. Insomma una truffa un po’ più facilmente riconoscibile rispetto ad altre avvenute in passato. Ma non meno pericolosa. Il consiglio delle forze dell’ordine è quello di non cliccare assolutamente sul link e segnalare prontamente ai contatti (reali questa volta) di Poste Italiane che si è stati oggetto di questo tentativo di frode informatica. Cadere in queste truffe è davvero pericoloso perché si consegnano involontariamente i propri dati sensibili agli imbroglioni e il rischio è quello di vedersi svuotare la propria Postepay. Ma in questo periodo è tornata anche un’altra temibile truffa: ve la raccontiamo nell’articolo sotto.

Leggi anche: Attenzione: torna su WhatsApp la truffa del finto codice, una delle peggiori

Ma anche il dorato mondo delle criptovalute non è esente da proposte truffaldine che stanno mettendo nei guai gli utenti.

Leggi anche: Crisi di fiducia nelle crypto: troppe truffe e la gente fugge

Insomma purtroppo l’attenzione nei confronti dei malintenzionati deve essere massima.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa