Chirurgia+estetica+senza+pagare+l%26%238217%3BIva%2C+ma+solo+per+alcuni
ilovetrading
/2021/11/29/chirurgia-estetica-senza-pagare-liva-ma-solo-per-alcuni/amp/
Fisco

Chirurgia estetica senza pagare l’Iva, ma solo per alcuni

Le operazioni di chirurgia plastica possono beneficiare di un’esenzione dell’Iva ma solo in alcuni casi.

Le operazioni di chirurgia plastica sono sempre più diffuse in Italia e molti sanno che in effetti sono esenti da Iva. Questo è vero ma solo fino a un certo punto. Anzi, è vero ma solo in determinati casi. È vero che le operazioni di chirurgia estetica sono esenti dall’Iva, ma quando hanno lo scopo di alleviare un patimento, una sofferenza, insomma quando servono a risolvere anche una questione di tipo psicologico. L’operazione di chirurgia estetica, insomma, deve avere lo scopo di andare a non far pesare al paziente un proprio handicap o una propria malattia o un proprio trauma. Quindi per capire quando l’Iva effettivamente non sia dovuta, bisogna avere riguardo a questi tre casi. Il primo è quello di un handicap che può far sentire il soggetto inferiore rispetto agli altri. Il secondo è quello di una malattia e il terzo è quello di un trauma.

Solo in casi ben precisi

Quindi l’operazione di chirurgia plastica deve avere una funzione terapeutica dal punto di vista psichico. Chiaramente non può essere esentata dall’Iva un’operazione di chirurgia estetica che abbia unicamente come scopo quello di rendere più attraente il fisico di chi la subisce. Evidentemente un’operazione del genere non viene agevolata dallo stato. Ma è anche importante capire che la prova della funzione terapeutica di questo tipo di intervento chirurgico sta a chi chiede l’esenzione dell’IVA. E’ la Corte di Cassazione con la sentenza numero 27947 del 13 ottobre 2021 a ritornare su questo tema per chiarirlo in modo molto esplicito. Insomma è la sofferenza psichica a giustificare il risparmio dell’Iva e non certo la ricerca della maggiore gradevolezza estetica. E va provata.

Leggi anche: Attenzione, telefonare di notte diventa reato: novità dalla Cassazione

Negli articoli qui linkati alcune clamorose sentenze che stanno facendo molto discutere.

Leggi anche: Sequesto del conto corrente: una sentenza della Cassazione lo rende molto più facile

Vediamo di che si tratta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

9 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

19 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

22 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

24 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa