Chirurgia+estetica+senza+pagare+l%26%238217%3BIva%2C+ma+solo+per+alcuni
ilovetrading
/2021/11/29/chirurgia-estetica-senza-pagare-liva-ma-solo-per-alcuni/amp/
Fisco

Chirurgia estetica senza pagare l’Iva, ma solo per alcuni

Le operazioni di chirurgia plastica possono beneficiare di un’esenzione dell’Iva ma solo in alcuni casi.

Le operazioni di chirurgia plastica sono sempre più diffuse in Italia e molti sanno che in effetti sono esenti da Iva. Questo è vero ma solo fino a un certo punto. Anzi, è vero ma solo in determinati casi. È vero che le operazioni di chirurgia estetica sono esenti dall’Iva, ma quando hanno lo scopo di alleviare un patimento, una sofferenza, insomma quando servono a risolvere anche una questione di tipo psicologico. L’operazione di chirurgia estetica, insomma, deve avere lo scopo di andare a non far pesare al paziente un proprio handicap o una propria malattia o un proprio trauma. Quindi per capire quando l’Iva effettivamente non sia dovuta, bisogna avere riguardo a questi tre casi. Il primo è quello di un handicap che può far sentire il soggetto inferiore rispetto agli altri. Il secondo è quello di una malattia e il terzo è quello di un trauma.

Solo in casi ben precisi

Quindi l’operazione di chirurgia plastica deve avere una funzione terapeutica dal punto di vista psichico. Chiaramente non può essere esentata dall’Iva un’operazione di chirurgia estetica che abbia unicamente come scopo quello di rendere più attraente il fisico di chi la subisce. Evidentemente un’operazione del genere non viene agevolata dallo stato. Ma è anche importante capire che la prova della funzione terapeutica di questo tipo di intervento chirurgico sta a chi chiede l’esenzione dell’IVA. E’ la Corte di Cassazione con la sentenza numero 27947 del 13 ottobre 2021 a ritornare su questo tema per chiarirlo in modo molto esplicito. Insomma è la sofferenza psichica a giustificare il risparmio dell’Iva e non certo la ricerca della maggiore gradevolezza estetica. E va provata.

Leggi anche: Attenzione, telefonare di notte diventa reato: novità dalla Cassazione

Negli articoli qui linkati alcune clamorose sentenze che stanno facendo molto discutere.

Leggi anche: Sequesto del conto corrente: una sentenza della Cassazione lo rende molto più facile

Vediamo di che si tratta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa