Bonus+genitori+separati%3A+ben+%E2%82%AC800+al+mese+da+non+lasciarsi+sfuggire
ilovetrading
/2021/12/02/bonus-genitori-separati-ben-e800-al-mese-da-non-lasciarsi-sfuggire/amp/
Bonus

Bonus genitori separati: ben €800 al mese da non lasciarsi sfuggire

È stata la Lega a volere con forza questo bonus. Ed ora finalmente è entrato nel decreto fiscale.

Si tratta di un assegno di €800 al mese. Vediamo a chi spetta. Gli €800 al mese vanno a quei genitori separati o divorziati che devono pagare l’assegno di mantenimento. Dunque questi soldi serviranno a far fronte al versamento del mantenimento a figli quando questo sia reso impossibile dalle difficoltà economiche. Già nel decreto sostegni aveva trovato posto questo bonus che però poi non era stato trasferito in un decreto attuativo. In sostanza il bonus serve a venire incontro a quei genitori divorziati o separati che non riescono a versare gli assegni di mantenimento. Vediamo chi può chiederlo.

Vediamo chi può averlo

Possono chiederlo tutti quei genitori che sono stati colpiti dalla pandemia di Covid e proprio per questo sono in difficoltà nel pagare il mantenimento. Quindi possono chiederlo sia quei genitori lavoratori che hanno perso il lavoro o anche quelli che hanno visto la loro attività lavorativa semplicemente ridotta oppure sospesa. Insomma ci deve essere stato un danno economico sul fronte lavorativo. Ovviamente il tutto sarà parametrizzato alla situazione economica sia di chi beneficia del bonus che anche dell’ex coniuge al quale poi andranno gli assegni di mantenimento. Comunque il massimale è di €800 al mese. Ma la questione più calda riguarda l’assegno unico per le coppie non conviventi. Come sappiamo l’assegno unico cambia tutto negli interventi a sostegno della famiglia e nell’articolo seguente vediamo cosa succede alle coppie non conviventi.

Leggi anche: Assegno unico: facciamo chiarezza per coppie non conviventi e non sposate

Ma proprio l’assegno unico universale per molti sarà un autentico danno. Fa piazza pulita di tutti gli aiuti precedentemente forniti alla famiglia, ma per molti è una mazzata. All’articolo seguente vediamo perchè.

Leggi anche: Allarme assegno unico: mazzata per risparmi, figli 21-26 anni e immobili

Insomma il Governo Draghi sta modificando profondamente l’approccio agli aiuti alle famiglie, ma c’è una famiglia italiana che dall’assegno unico prederà 2.800 euro al mese e ne parliamo qui.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

54 minuti Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa