Bonus+genitori+separati%3A+ben+%E2%82%AC800+al+mese+da+non+lasciarsi+sfuggire
ilovetrading
/2021/12/02/bonus-genitori-separati-ben-e800-al-mese-da-non-lasciarsi-sfuggire/amp/
Bonus

Bonus genitori separati: ben €800 al mese da non lasciarsi sfuggire

È stata la Lega a volere con forza questo bonus. Ed ora finalmente è entrato nel decreto fiscale.

Si tratta di un assegno di €800 al mese. Vediamo a chi spetta. Gli €800 al mese vanno a quei genitori separati o divorziati che devono pagare l’assegno di mantenimento. Dunque questi soldi serviranno a far fronte al versamento del mantenimento a figli quando questo sia reso impossibile dalle difficoltà economiche. Già nel decreto sostegni aveva trovato posto questo bonus che però poi non era stato trasferito in un decreto attuativo. In sostanza il bonus serve a venire incontro a quei genitori divorziati o separati che non riescono a versare gli assegni di mantenimento. Vediamo chi può chiederlo.

Vediamo chi può averlo

Possono chiederlo tutti quei genitori che sono stati colpiti dalla pandemia di Covid e proprio per questo sono in difficoltà nel pagare il mantenimento. Quindi possono chiederlo sia quei genitori lavoratori che hanno perso il lavoro o anche quelli che hanno visto la loro attività lavorativa semplicemente ridotta oppure sospesa. Insomma ci deve essere stato un danno economico sul fronte lavorativo. Ovviamente il tutto sarà parametrizzato alla situazione economica sia di chi beneficia del bonus che anche dell’ex coniuge al quale poi andranno gli assegni di mantenimento. Comunque il massimale è di €800 al mese. Ma la questione più calda riguarda l’assegno unico per le coppie non conviventi. Come sappiamo l’assegno unico cambia tutto negli interventi a sostegno della famiglia e nell’articolo seguente vediamo cosa succede alle coppie non conviventi.

Leggi anche: Assegno unico: facciamo chiarezza per coppie non conviventi e non sposate

Ma proprio l’assegno unico universale per molti sarà un autentico danno. Fa piazza pulita di tutti gli aiuti precedentemente forniti alla famiglia, ma per molti è una mazzata. All’articolo seguente vediamo perchè.

Leggi anche: Allarme assegno unico: mazzata per risparmi, figli 21-26 anni e immobili

Insomma il Governo Draghi sta modificando profondamente l’approccio agli aiuti alle famiglie, ma c’è una famiglia italiana che dall’assegno unico prederà 2.800 euro al mese e ne parliamo qui.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa