Imu+prima+casa+se+i+coniugi+hanno+residenze+diverse%3A+cambia+tutto
ilovetrading
/2021/12/03/imu-prima-casa-se-i-coniugi-hanno-residenze-diverse-cambia-tutto/amp/
Economia

Imu prima casa se i coniugi hanno residenze diverse: cambia tutto

Un caso sempre piuttosto discusso e controverso è stato quello dell’esenzione IMU prima casa per i coniugi che hanno residenze diverse.

Attualmente la situazione è un po’ particolare perché l’esenzione dell’imu ai due coniugi che risiedono in due immobili diversi spetta soltanto nel caso in cui i due immobili siano ubicati nello stesso comune. Se invece i due coniugi hanno due residenze situate in due comuni diversi, allora nessuna delle due beneficerà delle esenzione IMU come prima casa. E’ un orientamento giurisprudenziale un po’ strano che la nuova normativa intende razionalizzare. Infatti non si capisce bene ragione di questa disparità tra chi vive nello stesso comune e chi in due comuni diversi.

Vediamo cosa cambia oggi

Vediamo cosa succede nel caso dei coniugi che risiedano in comuni diversi. Ci sono delle novità del decreto fiscale 2022 per quanto riguarda la situazione dell’IMU relativa ai coniugi che hanno residenze diverse. Se i coniugi hanno due residenze diverse in due comuni diversi l’esenzione Imu si applicherà comunque. Anche in questo caso sarà su un solo immobile e a scegliere quale dei due sarà la coppia. Dunque col decreto fisco e lavoro numero 146/2021 questa sarà la nuova normativa. Dunque viene meno la distinzione tra chi abita in due comuni diversi e chi nello stesso comune. Ma il tema caldo riguardo l’immobiliare è quello del decreto anti frodi. Questo decreto è nato per evitare imbrogli nell’utilizzo del bonus casa ma lo ha gettato nel caos. Ne parliamo all’articolo qui sotto.

Leggi anche: Bonus casa: devi verificare l’accettazione di cessione credito. Ecco come

Ma c’è un chiarimento importante sui documenti extra richiesti dal decreto anti frodi e ne parliamo all’articolo qui sotto.

Leggi anche: Novità Bonus casa: attestazione congruità in forma libera. Vediamo quando

Ad ogni modo il settore immobiliare è in forte crescita, anche perchè con l’inflazione che galoppa, risulta essere un bene di rifugio molto amato dagli italiani.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa