Dilemma+dell%26%238217%3Binvestitore%3A+la+crisi+dei+chip+ha+ucciso+il+comparto+tecnologico
ilovetrading
/2021/12/04/dilemma-dellinvestitore-la-crisi-dei-chip-ha-ucciso-il-comparto-tecnologico/amp/
News

Dilemma dell’investitore: la crisi dei chip ha ucciso il comparto tecnologico

È una domanda che da mesi serpeggia tra i trader: la crisi dei chip ha ucciso il comparto tecnologico?

Sono decenni ormai che la tecnologia è considerata una sorta di garanzia nel mondo del Trading. Investire sulla tecnologia significa in via di principio investire su un settore in continua crescita. Di conseguenza quelle aziende e quei fondi che fanno riferimento al mondo dell’alta tecnologia sono sempre stati molto amati dagli investitori. Tuttavia l’imprevista crisi dei chip ha fatto vacillare questa certezza assoluta. Per la prima volta in assoluto la tecnologia non è sembrata quel cavallo di razza che vince sempre e batte sempre nuovi record. Per la prima volta è sembrato un settore debole e vulnerabile. Ma è davvero così? Sicuramente la crisi della supply chain ci ha insegnato che tutto il mondo della produzione è molto più fragile di quello che noi immaginiamo.

Potrebbe essere anche un bene

In particolare la crisi dei chip ci ha fatto presente come anche l’industria tecnologica possa avere tanti limiti e tanti colli di bottiglia. Detto questo gli analisti sostengono che le aziende tecnologiche continuino ad essere investimenti ottimi sia nel breve che nel lungo periodo. È vero che non c’è accordo sulla durata della crisi della dei chip. Secondo alcuni potrebbe risolversi in pochi mesi. Ma Ceo di grandi aziende del settore hanno parlato anche di uno o due anni.

Leggi anche: Puntare su tutti i megatrend della tecnologia con un unico ETF. Incredibile ma vero

Certamente questi sono elementi di forte perturbazione per il comparto ma questo non cambia il fatto che fondamentalmente il mondo della tecnologia e nello specifico il mondo dell’hardware restino comparti forti che hanno tantissimo da dire e da dare.

Leggi anche: Guadagnare su blockchain e crypto senza possederle: arriva ETF geniale

Anzi secondo molti, comprare oggi con i prezzi un filo più bassi potrebbe essere una buona scelta. Negli articoli linkati delle opportunità in questo senso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

18 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa