Vediamo+se+la+BCE+colomba+avvantaggia+l%26%238217%3Bazionario+europeo
ilovetrading
/2021/12/05/vediamo-se-la-bce-colomba-avvantaggia-lazionario-europeo/amp/
Economia

Vediamo se la BCE colomba avvantaggia l’azionario europeo

Di norma le banche centrali si muovono sempre in modo abbastanza coordinato, ma ultimamente qualcosa è cambiato.

Fed e BCE sono sempre piuttosto concordi nelle loro politiche. Ciò non significa che non ci siano ovviamente differenze anche marcate, ma di norma le prospettive di grande respiro sono più o meno simili. Invece l’inflazione ha, in un certo senso, rotto questo equilibrio. In un primo tempo Fed e BCE si erano mantenute assolutamente colombe fino a negare in ogni modo la stessa inflazione. Oggi però mentre la BCE rimane colomba, la Fed appare un falco assai preoccupato dall’inflazione. C’è chi ritiene che avere una banca centrale che continua ad essere espansiva sul fronte monetario avvantaggi l’azionario europeo. Allo stesso tempo avere una banca centrale preoccupata per l’inflazione e quindi pronta a stringere i cordoni della borsa, penalizzi l’azionario americano.

La BCE falco ad oltranza conviene?

Questa prospettiva non è priva di senso, anzi in linea di principio è giusta. Però ci sono alcuni appunti che vanno fatti. Prima di tutto la Federal Reserve ha il potere di influenzare anche l’Europa e quindi una Fed falco finisce per avere effetti negativi anche sulla borsa europea. In secondo luogo è piuttosto inverosimile che la Banca Centrale Europea possa mantenere la sua posizione di colomba ancora a lungo. L’inflazione in Europa è veramente un problema e di conseguenza presto o tardi si dovrà tornare alla realtà. Quindi probabilmente questo vantaggio teorico dell’azionario europeo non sussiste più di tanto. In questo senso vi consigliamo un’analisi assai preoccupata sull’azionario europeo che arriva proprio da una nota banca USA e che vi riportiamo nell’articolo linkato qui sotto.

Leggi anche: Morgan Stanley spaventa i mercati: crollo a due cifre in Europa

In questo scenario molti si chiedono se le crypto possano essere un bene di rifugio. Ne parliamo all’articolo linkato sotto.

Leggi anche: L’inflazione può far volare le crypto, ma i regolatori possono metterle ko

Insomma le attuali tensioni accomunano USA ed Europa ed avere una banca centrale colomba ad oltranza non è un vantaggio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

20 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa