Spoofing%3A+la+truffa+on-line+pi%C3%B9+pericolosa+e+sta+dilagando.+Guai+a+cascarci
ilovetrading
/2021/12/11/spoofing-la-truffa-on-line-piu-pericolosa-e-sta-dilagando-guai-a-cascarci/amp/
Crimine

Spoofing: la truffa on-line più pericolosa e sta dilagando. Guai a cascarci

Si tratta di un’evoluzione molto pericolosa delle truffe on-line alle quali purtroppo siamo da tempo abituati.

Sta dilagando in tutta Italia e mietendo vittime, quindi è il caso di capire bene di che cosa si tratta. Con una serie di accorgimenti tecnici particolarmente raffinati i truffatori riescono a simulare la provenienza di un messaggio da un contatto a noi conosciuto. Dunque sia che si tratti di una email, oppure che si tratti di un messaggio sms, a noi sembrerà provenire da un contatto di quelli noti. Dunque ci sembrerà che l’email o il messaggio provengono dalla banca o da un amico… In sostanza grazie a queste tecnologie, si aggira completamente la diffidenza che normalmente chiunque di noi ha quando riceve un messaggio da uno sconosciuto. Questa tecnica è assai insidiosa perché riesce statisticamente a far breccia in un numero di persone molto superiore.

Falsifica la provenienza

In questi messaggi c’è sempre quella che gli esperti chiamano una Call To Action, vale a dire la richiesta di compiere un’azione. Di solito l’azione da compiere è quella di fare clic sul su un link ed e qui fornire tutta una serie di informazioni. Queste informazioni vengono richieste apparentemente per le ragioni più giuste e più sensate. Il pretesto può essere sbloccare un pacco rimasto bloccato in dogana o anche sbloccare un conto corrente andato in blocco per ragioni magari banali. Non manca il messaggio del finto amico che dice di averci mandato un codice che non ricorda e di inviarglielo di nuovo indietro. Insomma quando si riesce a simulare il numero di telefono o l’indirizzo email di una persona nota, è chiaro che diventa facile poi chiedere anche cose che normalmente non faremmo.

Leggi anche: Tre Bonus nuovi di zecca in arrivo nel 2022 e tanti faranno festa

Ecco perché le forze dell’ordine invitano a stare particolarmente attenti allo spoofing.

Leggi anche: Bonus facciate al 90% fino al 30 giugno 2022: la via ora c’è

Anche perché i numeri purtroppo sono in aumento.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa