Aumenti+in+busta+paga+per+alcuni+dipendenti%3A+cosa+stabilisce+la+nuova+legge+di+Bilancio
ilovetrading
/2021/12/20/aumenti-in-busta-paga-per-alcuni-dipendenti-cosa-stabilisce-la-nuova-legge-di-bilancio/amp/
Economia

Aumenti in busta paga per alcuni dipendenti: cosa stabilisce la nuova legge di Bilancio

La nuova legge di Bilancia ha stabilito degli aumenti in busta paga per alcune categorie di lavoratori. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali dipendenti coinvolge. 

Si prospettano nuovi aumenti in busta paga per i lavoratori a partire dal prossimo Gennaio del 2022. Questo infatti è quanto prevede la nuova legge di Bilancio, all’interno di un emendamento presentato dal governo. Si tratta di un provvedimento che andrà sostanzialmente a concepire in un modo nuovo l’Irpef, e che comporterà il passaggio da un numero di cinque aliquote che scenderà a quattro, ridefinendo per intero il meccanismo delle detrazioni. Una riforma che si propone dunque di alleggerire la pressione fiscale per i contribuenti, permettendogli di avere importi superiori in busta paga. La misura entrerà in vigore a partire dal 1 Gennaio 2022 e terminerà il 31 di Dicembre dello stesso anno. 

Legge di Bilancio, come avverrà l’aumento in busta paga previsto per alcuni lavoratori

L’aumento della busta paga avviene tramite una riduzione delle trattenute fisse sullo stipendio stabilita nella nuova finanziaria. Trattenute che naturalmente comporteranno come diretta conseguenza una busta paga maggiore per le categorie di lavoratori coinvolti. I beneficiari di questa misura sono al momento i lavoratori, sia dipendenti che pubblici, che ricevono uno stipendio mensile massimo di 2.692 euro fino a 13 mensilità, e tutti i lavoratori che hanno attualmente un contratto di lavoro co.co.co di “terzo genere”. 

Leggi anche: Nuovo Bonus TV 2022: ancora più ricco, vietato farselo scappare

Leggi anche: 800€ al mese di Bonus per le famiglie in difficoltà. Ecco chi può averlo

Il governo Draghi così continua nel suo sostegno all’economia del paese, anche se bisogna anche aggiungere che non si tratta certo di un provvedimento in grado di arricchire un salario, quello dei lavoratori, che negli ultimi anni è sceso al ribasso fino al punto di non ritorno. 

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa