Le+banche+centrali+mentono+sapendo+di+mentire+e+il+conto+salato+lo+paghiamo+tutti
ilovetrading
/2021/12/23/le-banche-centrali-mentono-sapendo-di-mentire-e-il-conto-salato-lo-paghiamo-tutti/amp/
News

Le banche centrali mentono sapendo di mentire e il conto salato lo paghiamo tutti

Nella narrativa comune Fed e BCE stanno diventando più falchi.

È comune sentire definire le banche centrali di Stati Uniti e d’Europa come più reattive nei confronti dell’inflazione, ma la verità è molto diversa. L’inflazione ormai è attorno al 6%. Valori così alti non li si vedeva da decenni. La verità dei numeri è che le banche centrali continuano a tenere i tassi a zero e una situazione del genere non si è mai vista. C’è uno scollamento totale tra l’inflazione e i tassi praticati dalle banche centrali e questo è estremamente pericoloso. Attualmente il costo di questa scelta si manifesta in un’inflazione veramente tremenda. I rincari sono all’ordine del giorno e gli italiani sono ancora scioccati dalla aver appreso che la bolletta del gas aumenterà del 60% a gennaio. Ma l’importante è capire che l’aumento di gennaio del gas è soltanto un pezzetto di un puzzle estremamente complesso che potrebbe essere disinnescato dalle banche centrali.

Mentono e sbagliano, ma non cambiano rotta

Ma che le banche stesse non vogliono disinnescare. Si tratta di colombe malamente travestite da falchi. Anzi la Fed cerca di sembrare un falco mentre la BCE nemmeno ci prova. La Banca Centrale Europea ha fatto sapere che nel 2022 non ci sarà alcun aumento dei tassi, che resteranno saldamente ancorati allo zero. In una prospettiva del genere, l’inflazione non può che essere altamente distruttiva. Ma perché tengono una politica del genere? Ci sono tre risposte. La prima è: perché pensano che l’inflazione tutto sommato può essere transitoria. Ma è una risposta fasulla che non convince molti. La seconda è che hanno il terrore di un crollo borsistico e la terza è che stanno semplicemente navigando a vista come dicono molti. Sono disorientate dalla situazione anomala e non sanno che cosa fare.

Leggi anche: Guida ETF: ecco perché ti consentono proprio la diversificazione giusta

Certamente l’ostentata retorica dell’inflazione che non fa poi così paura non convince più nessuno.

Leggi anche: Guida: troppi ETF e l’investitore non sa cosa scegliere

Sì è vero La Fed ha cambiato un po’ la sua comunicazione, ma davvero troppo poco rispetto ad un mondo che sta annegando nel dell’inflazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa