Detrazioni+per+i+figli+2022%3A+come+non+perderle+con+l%26%238217%3BAssegno+Unico
ilovetrading
/2021/12/26/detrazioni-per-i-figli-2022-come-non-perderle-con-lassegno-unico/amp/
Economia

Detrazioni per i figli 2022: come non perderle con l’Assegno Unico

L’Assegno Unico è una rivoluzione che sta suscitando tante perplessità e tanti dubbi. Molti di questi riguardano le detrazioni.

L’assegno unico è stato creato dal Governo Draghi per razionalizzare i vari interventi governativi a favore della famiglia. Con l’assegno unico i nuclei familiari percepiscono un importo parametrizzato all’ISEE e al numero dei figli e qui nasce un grosso problema perché l’assegno unico va a sostituire tutti gli interventi che esistevano precedentemente. Per chi ha un basso ISEE e tanti figli l’assegno unico è un grandissimo vantaggio. Ma per tanti invece l’assegno unico è una perdita in termini economici. Ecco perché tanti contribuenti si chiedono se sia possibile conservare in qualche modo le detrazioni per i figli. Infatti tante famiglie a conti fatti preferirebbero rinunciare all’assegno unico pur di conservare le detrazioni per i figli a carico che nel loro caso sono più generose. Su Orizzonte Scuola è stato trattato l’argomento. Tanti italiani scontenti dell’Assegno unico si stanno chiedendo questo. Sul giornale della scuola una lettrice chiedeva proprio se rinunciare all’assegno unico poteva significare conservare le detrazioni per i figli.

Vediamo cosa è possibile fare

La risposta che viene fornita è in effetti l’unica che si può dare ad oggi. Vediamo cosa è stato risposto alla lettrice. Teoricamente la risposta dovrebbe essere positiva. Infatti non beneficiando i figli dell’assegno unico (teoricamente) non ci dovrebbero essere preclusioni per continuare a fruire delle famose detrazioni. Per quello che sappiamo oggi dovrebbe proprio essere così. Quindi chi trae un vantaggio dalle detrazioni rispetto all’assegno unico dovrebbe proprio scegliere la strada di non chiedere l’assegno e così dovrebbe conservare le detrazioni. Ma come giustamente viene ricordato sul giornale della scuola, queste al momento sono supposizioni.

Leggi anche: Assegno Unico: non lo può chiedere un solo genitore. Chiarimenti INPS

È assai probabile che l’INPS nel tempo offrirà tutti i chiarimenti del caso anche relativamente alla questione che stiamo trattando.

Leggi anche: Bonus depuratore 2022: 1.000 o 5.000€ e non compri più acqua minerale

Soltanto con i chiarimenti dell’INPS, infatti si potrà capire in modo chiaro se rinunciare all’assegno unico significa preservare le detrazioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa