Microsoft è una società sempre molto consigliata dagli analisti.
Ma è una società rispetto alla quale tanti investitori hanno un’immagine un po’ distorta. Vediamo perché questo può essere un limite. Molti quando pensano a Microsoft pensano ad un’azienda che ha fatto furore negli anni ’90, ma che oggi in piena epoca di smartphone e tablet può apparire un po’ obsoleta. Non pochi infatti identificano Microsoft con una società che ha letteralmente creato il concetto di personal computer negli anni ’90, ma che poi non ha saputo aggiornarsi a dovere. Certo, il fiasco clamoroso del Windows Phone non è stata una bella figura per questa azienda. Eppure se Microsoft continua a convincere in borsa le motivazioni ci sono e sono tante. La realtà è che Microsoft oggi è una società di servizi per le imprese estremamente dinamica e basata sul cloud. Di proprietà di Microsoft è anche LinkedIn così come tanti servizi utilizzati da aziende e privati in tutto il mondo.
Non dimentichiamo poi la forza di Windows che rimane il sistema operativo re dei desktop. Ma pensare a Microsoft in termini di Windows è comunque sia limitante, perché l’azienda oggi ha cambiato pelle e riesce a fornire servizi estremamente avanzati e sofisticati ad aziende grandi piccole e a privati. Dunque Microsoft può essere un’ottima opportunità di investimento per chi cerca una società moderna e dinamica. Ma c’è un valore aggiunto che accomuna Microsoft a varie altre aziende del comparto tecnologico. Vale a dire che risultano meno sensibili di altre alla crisi della supply chain. Infatti la crisi della catena di approvvigionamento globale e le discontinuità imposte dal Covid penalizzano quelle società che non hanno i propri servizi dematerializzati sulla rete.
Leggi anche: Scandalo in borsa, il rally natalizio è fasullo: Fed pompa denaro per simularlo
Microsoft produce anche hardware e chiaramente l’hardware viene colpito dalla crisi dei chip.
Leggi anche: Biotecnologie: con questi ETF guadagnare da questo comparto è semplice
Ma il cuore del suo business è basato su un sistema asset-light che può bere resistere alle discontinuità della situazione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…