Nell’ultima legge di Bilancio il governo guidato da Mario Draghi ha deciso di rinnovare anche per il 2022 il Bonus Mobili. Nella manovra sono state però inserite alcune modifiche. vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi requisiti per accedere.
Il governo ha deciso nella nuova legge di Bilancio di confermare il Bonus Mobili anche per l’anno 2022. Non una decisione scontata in quanto Draghi aveva già fatto intendere nelle scorse settimane che non tutti i bonus varati durante l’emergenza sanitaria sarebbero stati rinnovati. Ma nella manovra 2022 si è comunque deciso di lasciare intatta questa specifica agevolazione. Verrà però a partire dal prossimo anno, abbassato il tetto di spese detraibili tramite il bonus, che rispetto agli attuali 16 mila euro previsto, sarà invece di 10 mila euro. E questa sembra al momento la modifica più importante introdotta dall’esecutivo in merito. Resta invariata l’aliquota di detrazione al 50 per cento e il bonus mobili resterà inoltre sempre e comunque legato ai lavori di ristrutturazione edilizia.
Questo significa che l’agevolazione sarà garantita ai contribuenti soltanto nel caso in cui gli acquisti di arredamento siano associati all’avvio di lavori di recupero edilizio, a patto che questi siano iniziati nell’anno 2021, e non in periodi antecedenti. Inoltre per poter usufruire del bonus, verranno accettati soltanto pagamenti mediante mezzo elettronico, come carta o bonifico. Non cambia nulla invece sulla documentazione che i cittadini sono tenuti a presentare: si dovrà esibire la ricevuta del pagamento effettuato o in alternativa la documentazione di addebito su conto corrente atta a testimoniare la reale natura delle spese sostenute.
Leggi anche: Pensioni, è arrivata Quota 102: problemi e delusioni
Leggi anche: Precompilata Iva per tutti: l’Agenzia delle Entrate ne ha preparate 20 milioni
Non è prevista invece alcun tipo di modifica per quanto concerne la lista degli immobili che sarà possibile acquistare con l’agevolazione
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…