La+Finanza+viola+la+tua+privacy%3A+il+Garante+dice+no+e+chiede+modifiche
ilovetrading
/2021/12/28/la-finanza-viola-la-tua-privacy-il-garante-dice-no-e-chiede-modifiche/amp/
Fisco

La Finanza viola la tua privacy: il Garante dice no e chiede modifiche

Il Garante per la Privacy chiede modifiche importanti agli archivi dell’Agenzia delle Entrate.

Sostanzialmente il garante si è detto favorevole al meccanismo creato dall’agenzia delle entrate riguardo le fatture elettroniche, ma chiede notevoli modifiche. Lo schema di provvedimento relativo alle fatture elettroniche è passato al vaglio del Garante per la privacy, ma le cose non sono andate come l’agenzia sperava. Il problema è ovviamente la privacy dei cittadini. Tutto ruota alla memorizzazione delle fatture elettroniche. Le fatture elettroniche vengono memorizzate E la Guardia di Finanza può eventualmente controllarle. Il garante della privacy solleva una questione molto delicata. Le informazioni conservate permettono di identificare tutti i prodotti o servizi che qualcuno ha acquistato. E qui sorge la domanda sostanzialmente posta dal garante. È giusto che la Guardia di Finanza possa conoscere dettagliatamente qualsiasi cosa il cittadino abbia acquistato?

Sapere tutto ciò che qualcuno ha acquistato

Per come è strutturato il sistema proposto dall’agenzia delle entrate in merito alla fattura elettronica un finanziere potrebbe conoscere analiticamente tutte le tipologie di beni e di servizi che qualcuno ha acquistato proprio grazie alla fattura elettronica. Dai dati conservati, non si evince soltanto la transazione e l’importo, ma anche tutti i beni e servizi oggetto di quella transazione. Se qualcuno di quei beni o servizi fosse in qualche modo sensibile o imbarazzante o comunque il cittadino non gradisse che si conosca, non avrebbe modo di opporsi a ciò. Ciò che il garante mette in luce è una sproporzione. Il diritto dovere della Guardia di Finanza di verificare le fatture elettroniche può essere tale da invadere la sfera più intima e personale della vita del cittadino? Secondo il garante no.

Leggi anche: Allarme sul Bonus Facciate: i nuovi chiarimenti lo riducono troppo

Da qui nasce la richiesta di modifica ad un meccanismo che rischia di essere una menomazione della privacy effettivamente ingiustificata.

Leggi anche: Bonus bollette 2022: arrivano due vie diverse per averlo

Si dovrà trovare dunque un meccanismo di conservazione che consenta i controlli, impedendo però indebite invasioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa