Fuga+dal+regime+forfettario%3A+con+la+fattura+elettronica+cambia+tanto
ilovetrading
/2022/01/02/fuga-dal-regime-forfettario-con-la-fattura-elettronica-cambia-tanto/amp/
Economia

Fuga dal regime forfettario: con la fattura elettronica cambia tanto

In questo 2022 il regime forfettario della partita IVA cambia in modo radicale e per chi vorrà aprire la partita IVA con questo regime ci sono parecchie cose da sapere.

Ma anche per chi già l’anno scorso aveva voluto approfittare del regime forfettario in questo 2022 cambiano tante cose. La partita IVA in regime forfettario è stata un’idea introdotta nella legge di stabilità 2015. Si voleva in un certo senso incoraggiare la gente ad aprire la temuta partita IVA. Le agevolazioni in effetti erano tante. La gestione semplificata era forse la principale ma poi erano soprattutto le tasse fortemente ribassate a fare il resto. Con il regime forfettario l’imposta sostitutiva bassa è particolarmente attraente. Ovviamente per accedere al regime forfettario bisogna rispettare dei paletti.

Non per tutti e cosa cambia

Prima di tutto non bisogna superare i €65.000 annui di fatturato. Questo è sicuramente il paletto principale; poi c’è un altro limite di €5.000 per il pagamento di collaboratori. Un’ultima soglia sono i €20.000 per l’acquisto di beni relativi all’attività che si va a svolgere. Ma adesso arriva l’obbligo di fatturazione elettronica. Fino all’ultimo si era sperato che questo obbligo non ci fosse o che slittasse all’anno prossimo ma invece puntualmente già dal 2022 scatta l’obbligo della fattura elettronica per tutte le partite IVA in regime forfettario. Dunque con il 2022 anche chi è in regime forfettario dovrà necessariamente emettere fattura elettronica. Non basta: esattamente come gli altri dovrà anche inoltrarla al sistema di interscambio entro 12 giorni. Chi invece lavora nel settore sanitario continua ad essere escluso dalla fatturazione elettronica.

Leggi anche: Bonus elettrico salute: caro bolletta azzerato per tante patologie

Ma molti si chiedono: con la “moria” di partite IVA a seguito della pandemia, è giusto rendere più pesante l’ingresso in questa porta privilegiata che è il regime forfettario?

Leggi anche: Se cambi indirizzo, con il fisco puoi rischiare grosso. Novità Cassazione

Insomma, oggi il regime forfettario è un po’ meno incoraggiante.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa