Allarme+commercialisti%3A+una+professione+in+declino+che+non+paga+pi%C3%B9
ilovetrading
/2022/01/03/allarme-commercialisti-una-professione-in-declino-che-non-paga-piu/amp/
News

Allarme commercialisti: una professione in declino che non paga più

La figura del commercialista un tempo era una figura importante e che consentiva ai professionisti guadagni anche lauti.

Ma negli ultimi 10 anni questa professione è stata letteralmente svuotata di senso e di significato. I guadagni sono sempre più risicati e la percezione comune è quella di una professione che nel tempo avrà sempre meno senso. Capita sempre più spesso di sentir dire ai commercialisti che da qui a qualche anno l’informatizzazione li lascerà senza lavoro. In effetti è questa la tendenza in atto e mette seriamente a repentaglio una professione importante. La cosiddetta disintermediazione è stata uno dei grandi cavalli di battaglia degli ultimi anni. In pratica il cittadino ed il fisco possono entrare in contatto direttamente senza l’intervento del commercialista e il tutto può avvenire on-line. Dunque del commercialista non c’è più bisogno. Le cosiddette precompilate ed i portali che consentono al cittadino di fare tutto da sé autonomamente sono un’altra riprova di questo triste declino.

Professionalità sempre più svenduta e svilita

Ma una novità dell’ultimo anno sono anche le app che permettono assistenza fiscale a prezzi stracciati magari demandando materialmente le pratiche a persone poco qualificate e sottopagate. Insomma guai a credere che siano soltanto gli operai e gli autisti a restare disoccupati grazie alla crescita della tecnologia. Anche lavori di concetto progressivamente diventano sempre più obsoleti in un’assurda e pericolosa corsa verso il nulla occupazionale. E’ tristissimo sentire dire a commercialisti e consulenti del lavoro che ormai si tira a campare, che i guadagni sono sempre più ridicoli ed in tanti casi cercare proprio lavori alternativi.

Leggi anche: Bonus Casa 2022: controlli a sorpresa, cantieri carissimi e la gente dice no

E’ sintomatico di una politica vuota che con la scusa dell’innovazione, distrugge lavoro e non lo crea mai.

Leggi anche: Lavoro autonomo occasionale: nel 2022 Draghi lo stanga

Quali sono le prospettive concrete per questa professione? A sentire chi ci lavora sono assai scarse.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa