Bomba+dell%26%238217%3BINPS%3A+in+pensione+a+64+anni.+Il+compromesso+che+convince
ilovetrading
/2022/01/03/bomba-dellinps-in-pensione-a-64-anni-il-compromesso-che-convince/amp/
Economia

Bomba dell’INPS: in pensione a 64 anni. Il compromesso che convince

È il presidente dell’INPS Pasquale Tridico a lanciare nel delicato agone delle pensioni, la proposta che potrebbe mettere tutti d’accordo.

Vediamo che cosa succede e perché la proposta di Tridico potrebbe sbloccare la complicata questione delle pensioni. Con il 2021 è finita quota 100. Per il 2022 viene sostituita da quota 102, ma il vero problema si apre nel 2023. In sostanza il governo Draghi ha deciso di non decidere. Ha sancito la fine di quota 100 che era particolarmente vantaggiosa, ma non è tornato alla Fornero direttamente pur avendone tutte le intenzioni. Ma nel 2023 il ritorno alla Fornero sembrava praticamente scontato e i sindacati stavano protestando vivacemente. In sostanza il governo ha voluto sancire la fine di quota cento, ma crearo un anno cuscinetto, il 2022. Ma questo cuscinetto non serve a niente secondo i sindacati perchè pochissimi ne beneficiano. Il problema vero si pone nel 2023. Ma adesso Pasquale Tridico presidente dell’INPS muove la proposta che potrebbe mettere tutti d’accordo.

Un compromesso che può funzionare

Tridico in sostanza propone quello che lui stesso definisce un compromesso. Si tratta di una via di mezzo che a suo esperto giudizio può essere sostenuta dalle casse dello Stato ed allo stesso tempo non è troppo pesante per i cittadini. Ecco la proposta di compromesso: andare in pensione un po’ prima dei classici 67 anni cioè a 64 anni. La pensione sarebbe mini, ma solo per pochi anni: vediamo perchè. Dai 64 anni ai 67 anni si percepirebbe soltanto la parte contributiva della pensione. In soldoni vuol dire che dai 64 anni 67 anni si percepirebbe una pensione mini calcolata unicamente sui contributi effettivamente versati. Dai 67 anni poi si avrebbe diritto alla pensione piena.

Leggi anche: Bonus casa libero: visto di conformità ed asseverazione saltano in questi casi

In sostanza dai 67 anni si avrebbe diritto anche la quota retributiva.

Leggi anche: Legge 104, attento a questi sintomi: indennità accompagnamento

Riuscirà questa proposta di compromesso a mettere d’accordo tutti ed evitare la Fornero?

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa