Assegno+Unico+figli+disabili%3A+guida+completa+al+calcolo
ilovetrading
/2022/01/06/assegno-unico-figli-disabili-guida-completa-al-calcolo/amp/
Bonus

Assegno Unico figli disabili: guida completa al calcolo

L’Assegno Unico può essere particolarmente interessante per chi abbia figli disabili.

L’assegno unico è una grande rivoluzione operata dal governo Draghi per rendere più coerente l’intervento governativo a favore dei nuclei familiari. L’Assegno Unico ha due grandi elementi che lo definiscono e lo quantificano per ciascun nucleo familiare. Il primo è il numero dei figli a carico, mentre il secondo è la condizione economica della famiglia. Ma a definire anche l’importo dell’assegno è la presenza o meno di figli disabili. Vediamo nel dettaglio come si calcola l’assegno unico per quei nuclei familiari che abbiano al loro interno dei ragazzi affetti da disabilità. In linea di principio per ogni figlio spettano €175 al mese entro i €15.000 di ISEE. Al crescere del reddito, l’assegno si riduce progressivamente. Ma ci sono degli specifici correttivi per le famiglie numerose, ma anche maggiorazioni per le madri sotto i 21 anni.

Ecco le varie maggiorazioni

Tuttavia la maggiorazione probabilmente più corposa è quella che riguarda, appunto, i figli disabili. Per ogni figlio disabile minorenne l’incremento dell’assegno previsto dal governo è di €105 al mese. Ma questi spettano al figlio non autosufficiente. Per il figlio con disabilità grave la maggiorazione sarà di €95, mentre per la disabilità media, la maggiorazione scende ad €85. Per quanto riguarda i figli con disabilità tra i 18 e i 21 anni la maggiorazione è fissa ed è pari ad €80. Ma c’è un discorso a parte da fare anche per i figli a carico dai 21 anni su. Questa costituisce un’eccezione alla norma dell’assegno unico che non riconosce nulla sopra i 21 anni.

Leggi anche: Assegno Unico figli maggiorenni: le novità e le date dei pagamenti

Dunque per il figlio disabile dai 21 anni in su abbiamo €85 al mese per un ISEE entro i €15000.

Leggi anche: Assegno Unico: alcune detrazioni decadono, altre no. Guida completa

Questa cifra andrà a ridursi progressivamente in base al reddito fino ad un minimo di €25.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa