Il Consiglio dell’Unione Europea ha autorizzato l’Italia ad estendere la fattura elettronica anche ai forfettari.
Questo ha creato confusione e malumori anche perché si sono rincorse voci contraddittorie e poco chiare. Dunque è importante fare chiarezza. In sostanza molti si chiedono se essendo arrivati nel 2022 vi sia fin da subito l’obbligo all’emissione della fattura elettronica. Effettivamente in questi mesi non si è parlato d’altro riguardo alle partite IVA ed è normale che per queste prime fatture del 2022 chi si trova in regime forfettario sia assalito dai dubbi. In realtà è dal primo gennaio del 2019 che per la partita IVA è arrivato l’obbligo alla fatturazione digitale. Dunque l’esonero dalla fatturazione elettronica per chi si trovi nel regime forfettario era una sorta di isola di eccezione all’interno della regola che già da anni era quella della nuova fatturazione.
L’Unione Europea con la decisione numero 2021/2251 pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE a dicembre del 2021 sostanzialmente ha esteso l’obbligo anche ai forfettari. Ma qui c’è una questione che a molti è sfuggita. E’ importante chiarire la questione dei tempi perchè è assai diversa da come può apparire. Perché questa decisione europea abbia effettivamente valore in Italia, c’è bisogno di una norma italiana che vada a recepire ed a rendere cogente nel nostro Paese questo nuovo obbligo. Ma questa norma al momento non esiste. Di conseguenza finché non arriverà questa norma e finché questa norma non fisserà la data da cui decorre l’obbligo alla fatturazione elettronica anche per il regime forfettario, questo obbligo in sostanza non esiste.
Leggi anche: Bonus Lavoratori Fragili: 1000€ subito senza Legge 104
Ovviamente se invece la fattura venga emessa verso la pubblica amministrazione l’obbligo alla fattura elettronica c’è.
Leggi anche: Bonus Casa: pubblicazione in Gazzetta. Guida completa a tutti i bonus
Dunque è importante comprendere che l’obbligo alla fatturazione elettronica ai forfettari arriverà certamente, ma ancora costoro possono emettere fattura tradizionale.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…