Canone+RAI+2022%3A+il+calendario+dei+pagamenti+non+%C3%A8+uguale+per+tutti
ilovetrading
/2022/01/07/canone-rai-2022-il-calendario-dei-pagamenti-non-e-uguale-per-tutti/amp/
Fisco

Canone RAI 2022: il calendario dei pagamenti non è uguale per tutti

Con l’arrivo di questo 2022 torna puntuale il pagamento del canone RAI.

Una tassa poco gradita dagli italiani eppure una tassa obbligatoria per tutti. Aveva fatto molto discutere la proposta di rimuovere il canone RAI dalla bolletta per farlo tornare un tributo autonomo di €90, ma questo non è accaduto. Sarà soltanto nel 2023 che il canone RAI tornerà ad essere una tassa slegata dalla bolletta. Un’altra proposta che è naufragata è stata quella di estendere il pagamento del canone RAI anche a smartphone e tablet. Questa proposta aveva fatto arrabbiare molti ed il Parlamento non ne ha tenuto conto nonostante provenisse dai piani alti della Rai. In questo 2022 di stangate, un’estensione del Canone sarebbe stato davvero il colmo. Ma vediamo come dovremmo pagare questo canone RAI nel 2022. Innanzitutto è doveroso segnalare che siamo sempre in tempo per evitare il pagamento, infatti fino al 31 gennaio è possibile chiedere di essere esonerati dal pagamento del canone dichiarando di non avere in casa dei televisori. Ovviamente è importante dire la verità perché si rischiano sanzioni salate.

Un calendario differenziato

Entro il 30 giugno c’è il secondo termine per chiedere l’esonero dal pagamento per il solo secondo semestre. Venendo al calendario dei pagamenti del canone della televisione italiana dobbiamo notare come esso sia differenziato per ogni cittadino. In quest’anno continueremo a pagare il canone in bolletta e di conseguenza ci verranno chiesti €9 al mese da gennaio fino ad ottobre per arrivare a totalizzare €90. Questo però se la nostra bolletta arriva mensilmente. Se arriva ogni due mesi ci verranno richiesti €18 a bimestre e così via.

Leggi anche: Arriva il Bonus Internet Fase 2 e vale €2.500 subito. Ecco come averlo

Dunque finché il canone RAI rimane in bolletta il pagamento risulta scaglionato in base al tipo di utenza elettrica che abbiamo.

Leggi anche: Obbligo vaccinale e “Bonus vaccino”: una proposta che crea polemiche

Ma dall’anno prossimo tornerà autonomo e si pagherà in un’unica soluzione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Voli aerei scontati del 50%, anche adesso: ecco il certificato che devi presentare per ottenerlo

C’è chi vola pagando la metà, con un posto riservato per chi accompagna. Tutto grazie…

9 ore Fa

Ho trovato un prelievo di 1.000 € sul conto corrente, ho subito bloccato la carta e chiesto il rimborso alla banca: ecco la risposta

Una mattina come tante, si apre l’app della banca e qualcosa non torna. Il saldo…

13 ore Fa

Mi hanno rubato 50.000 dal conto corrente con 4 prelievi, ho fatto subito ricorso ma qualcosa è andato storto: ecco cosa è successo

Un conto apparentemente al sicuro, una mattina qualunque e poi il gelo: oltre 50.000 euro…

17 ore Fa

Poste Italiane non voleva rimborsarmi i buoni postali, ma alla fine mi ha dato tutto

Quante certezze possono svanire in un attimo quando un semplice gesto come presentarsi allo sportello…

21 ore Fa

Se mi licenziano posso ottenere la NASPI e poi la pensione subito dopo senza penalizzazione?

Un licenziamento in prossimità della pensione può sembrare un ostacolo improvviso, ma anche l’inizio di…

1 giorno Fa

Ho 1.000 euro, mi conviene investire in Buoni Postali o BTP? Le differenze e i rendimenti attuali

Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…

2 giorni Fa