Bonus+Musica%3A+%C3%A8+appena+nato%2C+vale+%E2%82%AC1000+e+non+serve+essere+intonati
ilovetrading
/2022/01/09/bonus-musica-e-appena-nato-vale-e1000-e-non-devi-essere-intonato-per-averlo/amp/
Bonus

Bonus Musica: è appena nato, vale €1000 e non serve essere intonati

La Manovra che è appena stata approvata contiene una novità molto interessante ed è il Bonus Musica.

Questa manovra è stata generalmente accusata di essere una manovra che ha tagliato i bonus. In effetti è così. Ma ciò non toglie che alcuni bonus nuovi di zecca siano stati introdotti. Uno è quello per la musica. Vediamo a chi spetta e perché arriva fino a ben €1000. Il bonus musica è una detrazione fiscale del 19% che si applica a tutte le spese che le famiglie mettono in campo per sostenere l’istruzione musicale dei loro figli. Dunque si applica alle spese necessarie per i conservatori ma anche per scuole di musica di altro genere. Il tetto massimo, come detto, è di €1000 e adesso cerchiamo di capire meglio i requisiti per ottenere questo bonus così particolare ed interessante. Innanzitutto i nuclei familiari devono avere figli tra i 5 e i 18 anni.

Ecco come ottenerlo

Come detto non è necessario che siano iscritti al conservatorio, ma qualsiasi tipo di scuola di musica può andar bene per beneficiare del bonus. Anche il far parte di cori o bande rientra nel bonus. Questo bonus è erogato per tutti i nuclei familiari con reddito complessivo entro i €36.000. È interessante notare come l’Agenzia delle Entrate ha già predisposto il nuovo modulo 730 che prevede questa specifica voce. Tra i vari paletti per ottenere il bonus c’è che le varie rette e i vari abbonamenti, ma in generale tutte le varie spese sostenute dovranno essere ovviamente documentate e pagate in maniera tracciabile.

Leggi anche: Ecobonus infissi 2022: 50% o 110%, hai due opzioni. Conviene a tutti

Questo bonus è un aiuto certamente per le famiglie ma è anche un aiuto concreto per quel mondo della musica che ha sempre lamentato di essere stato particolarmente colpito dal covid.

Leggi anche: Bonus Casa 2022: l’Ag. Entrate mette un requisito che blocca alcuni edifici

D’altra parte tutto il mondo dello spettacolo è stato fortemente colpito dalla pandemia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa