Vediamo cosa sta succedendo al Canone RAI e le date utili da conoscere.
Il Canone RAI è sempre un tema caldo, dato che tante voci si sono inseguite su questa odiata tassa. Alcune sono state confermate, altre smentite e qualcuna è stata confermata a metà. Innanzitutto è stata fugata la paura di un Canone Rai anche per cellulari e tablet. La dirigenza Rai lo aveva chiesto al Parlamento e molti si erano infuriati. Ma poi la cosa è caduta nel vuoto. Ma la questione più importante è quella dell’uscita dalla bolletta. Avverrà davvero? Si, ormai è confermato, ma solo dal 2023. Vediamo allora che succede in questo anno di transizione. Innanzitutto ricordiamo che, benché sia una tassa da molti considerata ingiusta, la si deve pagare comunque, ma si può anche esimere dall’essere esentati.
Per essere esentati dal pagamento del canone sulla televisione italiana, bisogna presentare apposita domanda, ma bisogna fare attenzione a due cose. Prima di tutto il temine per la domanda scade il 31 gennaio. E poi guai a dichiarare il falso: già perchè per presentare domanda bisogna asserire di non possedere apparecchi tv e mentire sarebbe grave. Attenzione però, perchè se già avete presentato domanda di esonero lo scorso anno, la dovete ripresentare. L’esonero vale un solo anno. Ma vediamo la questione di pagamenti. Dato che per questo 2022 ancora il canone si paga in bolletta (ma è l’ultimo anno), si dovrà tener conto del nostro tipo di utenza elettrica per pagarlo. E’ vero tutti dobbiamo pagare il canone, ma i tempi, curiosamente, li decide il nostro fornitore di elettricità. Se la bolletta elettrica ci arriva ogni mese, pagheremo 9 euro di rata canone Rai al mese.
Leggi anche: Superbonus 110%: prendere o lasciare, col nuovo calendario non puoi procrastinare
Se ad esempio il nostro fornitore opta per una fatturazione trimestrale, pagheremo 27 euro ogni tre mesi.
Leggi anche: Stangata luce e gas: il Governo fa impennare i bonus. Ecco le cifre in più
Alla fine comunque si dovranno totalizzare per tutti i 90 euro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…