Sta circolando una bufala su Facebook che sta creando parecchio scompiglio tra gli utenti: cerchiamo di distinguere tra fantasia e realtà.
Ciclicamente la bufala di cui stiamo per parlarvi torna a circolare sui social e soprattutto su Facebook. A quanto pare è stata creata nel lontano 2012 e da allora ciclicamente torna ad imperversare sul popolare social network. E’ un messaggio che moltissimi avranno visto copiato e incollato letteralmente all’infinito su tantissime bacheche. Innanzitutto viene annunciato che Facebook che ora si chiama Meta, tra pochi giorni comincerà ad avere la disponibilità completa di tutto ciò che avete postato incluse foto e video e potrà usarlo a suo piacimento senza chiedervi il permesso. Di conseguenza gli utenti vengono invitati a riportare una sorta di liberatoria con la quale si impedisce a Facebook di utilizzare queste foto. Non è altro che una catena di Sant’Antonio senza senso. Questa è semplicemente una bufala e non c’è nessun cambiamento nei termini di utilizzo delle foto.
Questo però non deve portarci a sottovalutare i rischi delle foto che postiamo sui social network. Ogni foto che postiamo sui social infatti rivela dettagli e particolari su di noi e sulla nostra vita. Tanto per dirne una, i social network sono una delle fonti preferite dal fisco per scandagliare la vita dei contribuenti. Ma molto più del fisco, dobbiamo temere i malintenzionati che possono usare foto e video contro di noi magari in pericolosi fotomontaggi che poi servono a ricattare i malcapitati. Dunque se quella di Facebook è semplicemente una truffa, questo non deve portarci all’eccesso opposto.
Leggi anche: Stangata luce e gas: il Governo fa impennare i bonus. Ecco le cifre in più
Dunque non dobbiamo ignorare gli allarmi lanciati dagli esperti sulla troppa disinvoltura con la quale tanti postano foto anche molto personali.
Leggi anche: Ecobonus infissi 2022: 50% o 110%, hai due opzioni. Conviene a tutti
Fare attenzione è sempre e comunque necessario.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…