Contanti%3A+%E2%82%AC50.000+di+multa+se+non+sai+quali+pagamenti+puoi+frazionare
ilovetrading
/2022/01/11/contanti-e50-000-di-multa-se-non-sai-quali-pagamenti-puoi-frazionare/amp/
Fisco

Contanti: €50.000 di multa se non sai quali pagamenti puoi frazionare

In questo 2022 ha debuttato la nuova soglia di utilizzo del denaro contante.

La guerra che il governo sta muovendo ai contanti è davvero durissima e lo scopo è quello di contrastare l’evasione fiscale. Se fino all’anno scorso la tagliola scattava ai €2000 quest’anno la cifra è stata dimezzata a €1000. Dunque bastano €1000 pagati in contanti per far scattare multe che possono arrivare fino a €50.000. Ma la questione più spinosa riguarda il frazionamento delle cifre. Qui si sta facendo molta confusione e tanti rischiano di essere multati semplicemente perché magari non si stanno rendendo bene conto di cosa è possibile frazionare e cosa no. Tanti pagamenti che noi effettuiamo normalmente li effettuiamo in maniera frazionata e di conseguenza non è facile orientarsi su cosa sia possibile frazionare e cosa no. Cercheremo in questo articolo di spiegare questa importante questione nel modo più chiaro possibile. Diciamo che in linea di principio un pagamento che per sua natura risulti frazionato non dovrebbe incorrere in sanzioni.

Attenzione a non sbagliare

Se ad esempio qualcuno mi eroga un servizio nel tempo e io sono abituato a pagarlo settimanalmente, questo pagare la sua prestazione in modo frazionato non fa saltare la mosca al naso al fisco perché è qualcosa di connaturato al tipo di rapporto. Anche un negozio di elettrodomestici che abitualmente utilizza lo strumento delle rate per rendere i pagamenti più leggeri ai suoi acquirenti non sta aggirando la normativa sul contante. Al contrario quando un pagamento per sua natura andrebbe fatto in un’unica soluzione, ma supera i €1000 e, soltanto per aggirare il limite sul contante viene spezzato in due o tre tranche tutte di valore inferiore ai €1000 e si paga in contanti, ecco che se si viene scoperti si rischia la multa.

Leggi anche: Bonus Facciate 2022: prorogato e migliorato. Ora ti conviene

Dipende tutto dalla natura del pagamento e dalle prassi usuali nel commercio.

Leggi anche: Cartelle esattoriali: nel 2022 l’ISEE cambia tutto e il fisco è più duro

Dunque caso per caso il fisco andrà a valutare se lo spostamento di denaro è per sua natura frazionato comunque frazionabile o se il frazionamento è stato fatto in modo arbitrario semplicemente per aggirare la legge.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa