Batosta+luce+e+gas%3A+hai+%E2%82%AC40+al+mese+e+nessuno+pu%C3%B2+sospenderti+l%26%238217%3Butenza
ilovetrading
/2022/01/12/batosta-luce-e-gas-hai-e40-al-mese-e-nessuno-puo-sospenderti-lutenza/amp/
Bonus

Batosta luce e gas: hai €40 al mese e nessuno può sospenderti l’utenza

La batosta sulla luce e sul gas di questo gennaio 2022 è davvero tremenda e dal Governo arrivano una serie di misure per aiutare gli italiani.

Vediamo cosa fa il Governo per aiutare i cittadini a non soccombere a questo aumento fortissimo ed imprevisto. Le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme: le bollette della luce e del gas rincarano di circa il 50%. Ma già altri rincari erano avvenuti nei mesi precedenti e per i cittadini italiani è davvero troppo. Le associazioni a tutela dei consumatori stimano una stangata complessiva di 1.200 euro a famiglia, ma potrebbero essere anche di più. Tuttavia il governo ha messo in campo una serie di misure per arginare il caro bollette. Innanzitutto c’è un bonus apposito che servirà a azzerare i rincari alle famiglie più in difficoltà. Per avere il bonus bolletta o bonus luce e gas bisogna avere un ISEE al di sotto degli €8000 oppure al di sotto dei €20.000 se si hanno almeno quattro figli. Ma oltre al bonus ci sono altre misure in più. Vediamo la prima. Non è per tutti, ma tanti potranno beneficiarne. Si chiama Carta Acquisti e possono richiederla tutti i nuclei familiari con bambini fino ai 3 anni e con anziani dai 65 anni in su.

Misure per difendere dal caro bolletta

Per averla bisogna avere un ISEE entro i €7120, 39 oppure per chi ha più di 70 anni i redditi devono essere entro i 9.493,36 euro. Inoltre non si deve essere intestatari di immobili ma al massimo di un 25% di un immobile. Con questa carta acquisti si avrà diritto a €40 al mese per le spese più fondamentali appunto come quelle delle bollette. Ma la novità forse più sostanziosa è che i gestori di luce e gas non potranno più sospendere l’utenza in caso di morosità. Per tutte quelle famiglie che si troveranno nell’impossibilità di pagare le bollette, infatti arriverà una comunicazione che informerà sulla possibilità di rateizzare. Dunque quelle famiglie avranno a disposizione fino a 10 rate per rimettersi in regola.

Leggi anche: Reddito di emergenza 2022: vediamo tempi e modi di questo salvagente

Nella prima rata dovranno pagare il 50% di ciò che dovevano e poi il resto sarà spalmato in più rate da almeno €50 l’una.

Leggi anche: Superbonus: regalo ai ricchi e genera inflazione. Presto sarà mini

Se si dovessero saltare i pagamenti anche delle rate, in quel caso comincerà la procedura per l’effettivo distacco dell’utenza non pagata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa