Superbonus+110%25%3A+Ag.Entrate+cambia+il+calcolo+prevalenza+residenziale
ilovetrading
/2022/01/12/superbonus-110-ag-entrate-cambia-il-calcolo-prevalenza-residenziale/amp/
Bonus

Superbonus 110%: Ag.Entrate cambia il calcolo prevalenza residenziale

Il Superbonus 110% è un vero e proprio cantiere aperto.

Le varie leggi che si sono susseguite, ma soprattutto i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate lo evolvono e modificano continuamente. Una nuovissima comunicazione dell’Agenzia delle Entrate va a operare un chiarimento assai rilevante. Infatti forse le Entrate ancor più della normativa, vanno a fissare quei paletti ai quali in pratica tutti devono attenersi.  Parliamo della risposta all’interpello numero 10 del 11 gennaio 2022. Questo chiarimento riguarda la prevalenza della funzione residenziale. In particolare l’agenzia interviene sulle modalità di calcolo per poter determinare la sussistenza o meno di questa funzione residenziale. Nel calcolo ai fini del superbonus 110% devono rientrare tutti gli edifici che fanno parte del condominio. Persino il fabbricato caratterizzato da indipendenza funzionale deve essere computato per stabilire se si raggiunga la fatidica soglia del 50%. Dunque davvero nessun fabbricato che faccia parte del condominio o supercondominio deve sfuggire al conteggio. Se non si dovesse raggiungere la soglia del 50%, il bonus sarà una via praticabile unicamente per quelle unità immobiliari effettivamente destinate alle ad un uso abitativo.

Un nuovo principio per il calcolo della funzione residenziale

Il caso sottoposto all’Agenzia delle Entrate era effettivamente piuttosto spinoso perché parlava di un condominio composto da realtà diverse e da edifici diversi. Il contribuente chiedeva all’agenzia come regolarsi ed è così che l’Agenzia delle Entrate ha stabilito questo criterio secondo cui per valutare o meno la prevalenza residenziale si devono considerare tutti gli edifici del condominio, nessuno escluso. Quindi la percentuale del 50% risulta un vero e proprio spartiacque. Se si è al di sotto, il bonus lo potranno avere soltanto i proprietari delle abitazioni. Se si è al di sopra invece non ci saranno preclusioni o problemi.

Leggi anche: Superbonus: regalo ai ricchi e genera inflazione. Presto sarà mini

Ma una risposta che ancora fa molto discutere è quella che prevede la necessità di almeno tre utenze autonome perchè l’unità immobiliare sia considerata realmente indipendente.

Leggi anche: Bonus idrico: incredibile, oltre quello vero c’è anche quello truffaldino

Una sentenza che ha precluso il Superbonus a tante case al mare che hanno utenze in comune.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa